Ceramica greca. Dal Protogeometrico al Protoattico

0
Ceramica greca

La ceramica, essendo indistruttibile, era impiegata per produrre oggetti dagli svariati usi. Per questo motivo costituisce la fonte più cospicua e fondamentale per conoscere le civiltà del passato. Nel caso specifico della Grecia, ci restituisce quasi interamente l’immagine della pittura greca.
L’arte ceramica greca ha una storia il cui inizio risale al secondo millennio a.C.. In quell’epoca si cominciò a fabbricare i vasi mediante l’impiego del tornio, uno strumento che consentì la realizzazione di opere più raffinate.

Il repertorio figurativo della ceramica greca cambia completamente nel X secolo a.C., quando cominciano a essere utilizzati  motivi “geometrici”. Triangoli, rosette, linee ondulate e svastiche uguali nello spessore, cerchi e semicerchi tutti rigorosamente tracciati con il compasso, Mentre lo stile naturalistico tipico dell’arte cretese e micenea fatto di animali marini e piante, viene completamente ridotto al minimo. Ciò è visibile nell’Anfora del Ceramico (il quartiere di Atene con le botteghe artigiane). Qui la figura del cavallo non solo è resa quasi come un simbolo attraverso la raffigurazione con zampe filiformi e il collo arcuato, ma è subordinata al resto della decorazione.

Se ti piace il blog, metti un like alla pagina Facebook 👇👇💛

Ci troviamo nel periodo cosiddetto Protogeometrico che inizia sullo scorcio dell’XI sviluppandosi per tutto il X secolo. Una produzione fatta di vasi con pareti sottili, orlo spesso, piede espanso e pancia ampia, con una netta articolazione nelle varie parti compositive. Il vaso veniva studiato nella forma e nella superficie al fine di calcolare quanti motivi geometrici scelti potessero costituire la decorazione complessiva perfettamente aderente alla forma, la quale tende da globulare a ovoidale con un progressivo snellimento.

Ceramica greca
Cratere di Aristonothos

Bisognerà attendere il Periodo Geometrico tra il IX e l’VIII secolo a.C. per la ricomparsa di un repertorio figurativo con la figura umana. Inizialmente è raffigurata mediante una semplice silhouette successivamente arricchita da una linea di contorno e dettagli interni. Inoltre, le figure umane figuravano anche sulle anse mentre quelle animali, come prese per i coperchi. Per quanto concerne la tipologia, molti dei vasi del periodo geometrico erano di tipo funerario. Dunque impiegati per contenere le ceneri dei defunti, oppure come doni votivi. La struttura del vaso è sempre più articolata, slanciata e armonica per forme di piccole dimensioni per arrivare alle grandi dimensioni come anfore e crateri usati come segnacolo per le tombe a cremazione. Un monumento funerario dove sono visibili le capacità artistiche, l’abilità tecnica, il gusto raffinato dei ceramisti e dei ceramografi.

Ceramica greca
Olpe Chigi

Ma i vasi più importanti erano quelli dalle grandi dimensioni infatti, lavorati in parti separate che venivano unite mediante argilla liquida. La forma dipendeva dal sesso della persona a cui il vaso era destinato. Agli uomini spettava il cratere poiché dovevano mescere l’acqua e il vino per il banchetto, mentre alle donne andava l’anfora, dato che avevano il compito delle funzioni domestiche. La superficie esterna era ricoperta dalla decorazione disposta secondo ordini a riquadri o sovrapposti. Era frequente il tema del defunto collocato sul feretro attorniato da cortei funebri insieme a scene di naufragi e battaglie marittime. La raffigurazione era di tipo bidimensionale senza alcuna distinzione dei piani prospettici.

Ceramica greca
Cratere attico geometrico figurato

Il Cratere attico geometrico figurato conservato al Metropolitan Museum di New York, è uno dei vasi più rappresentativi dell’eccellenza raggiunta dalla ceramica greca nell’VIII secolo a.C.. Su di esso è raffigurato il defunto su letto funebre con ai lati la celebrazione rituale del lutto. A lato di una delle due anse è disegnato un uomo isolato. Mentre il registro inferiore riporta scene della vita del defunto in chiave epica, un uomo potente avvezzo a tali imprese. C’è una nave che ha toccato terra poiché le vele sono ammainate e i rami alzati, l’equipaggio è in parte sceso e si appresta all’assalto.

Ceramica greca
L’anfora dell’Officina del Dipylon
Altra opera di questo tipo è L’anfora dell’Officina del Dipylon che prende il nome dalla necropoli in prossimità della porta monumentale della città di Atene. Presenta anch’essa una scena funebre ma con figure in pose statiche che “si muovono” compiendo lo stesso gesto ripetutamente.
Questa produzione denota una certa unità stilistica nonostante vi siano officine sparse in tutto il mondo greco. Ovvero in Beozia, Attica, Corinto, Cicladi, Argolide, Cipro, ecc. ecc., che, a loro volta, presentano un proprio repertorio. Con l’aumento dei contatti con la Siria, l’Egitto, la Fenicia e la Mesopotamia, la ceramica greca di stile geometrico subisce una svolta. Tra la fine dell’VIII e il VII secolo a.C. comincia a risentire gli influssi orientali.
Ceramica greca
Pittore di Analatos, hydria protoattica
La prima fabbrica che presentò per prima un proprio repertorio figurativo fu Corinto che, tra il 725 e il 700, creò lo stile Protocorinzio. Vasi di piccole dimensioni quali alabastra, oinochòe e aryballoi dai temi storici e mitologici decorati con figure disegnate a silhouette o a contorno con l’uso di colori accesi come il rosso. Oppure figure nere ritoccate con il bianco e/o il rosso. La ceramica greca protocorinzia si diffuse nei mercati esteri per poi subire un lento declino fino alla scomparsa intorno alla metà del VI secolo a.C. Un esempio del tardo corinzio è ➡l’Olpe Chigi. Si tratta di un vaso di piccole dimensioni rinvenuto in una tomba nei pressi di Veio, la cui decorazione è articolata su più fregi e costituisce una sorta di campionario delle tecniche usate. Il giudizio di Paride, scene di caccia al leone, opliti marcianti, cani che inseguono stambecchi e altre scene di caccia.
Ceramica greca
Pittore di Polifemo, Ulisse e Polifemo, dettaglio di anfora protoattica in stile bianco e nero

Inoltre, si delineano figure di decoratori con una spiccata creatività tra i quali abbiamo il Pittore di Bellerofonte, cosiddetto dalla raffigurazione di Bellerofonte su Pegaso che combatte una Chimera. Un capolavoro che segna perfettamente il passaggio di tematiche da animali e vegetali a mitologiche che successivamente si arricchiranno di elementi militari. Il lungo processo mediante il quale si verificò la rottura con il formulario della tradizione geometrica e la conseguente apertura agli influssi orientali comportò, a partire dalla fine dell’VIII secolo a.C., la diffusione della produzione Protoattica, così chiamata per indicare il risveglio dell’Attica come posizione egemone.

Verso la ricerca di forme nuove

Comincia la ricerca di forme e decorazioni nuove. Momento di grande splendore vi fu negli ultimi anni del VII secolo a.C. quando la gamma cromatica si ampliò e si affinò il gusto compositivo. Artisti di eccezionale talento furono il Pittore di Analatos, così chiamato per una Hydria rinvenuta dell’omonima località, attivo tra VIII e VII secolo a.C..Il Pittore di Polifemo per un’anfora rappresentante Ulisse in atto di accecare il Ciclope, attivo nel 660 circa. Aristonothos che formò un Cratere che aveva da un lato la raffigurazione di una battaglia navale con soldati e navi da guerra e dall’altro, l’accecamento di Polifemo da parte di Odisseo.

di Mariapia Statile

Mi chiamo Mariapia Statile e sono un’archeologa con la passione per la divulgazione culturale. Non a caso adoro l’Archeologia, l’Arte e la Fotografia. La mia regola fondamentale è la curiosità poiché come affermava Einstein. “Non ho particolari talenti sono solo appassionatamente curioso”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here