
La Bibbia di Federico da Montefeltro, oggi conservata alla Biblioteca Apostolica Vaticana, è uno dei capolavori della produzione libraria di tutti i tempi, una vera icona della miniatura al massimo del suo splendore. Questa splendida Bibbia venne commissionata dal signore di Urbino nel 1475 per andare ad aggiungersi ai molti libri custoditi nella sua celebre biblioteca. Ma Federico da Montefeltro commissionò in questo caso un gioiello unico, destinato a essere ricordato come il libro più bello della sua epoca.
I nomi che stanno dietro all’opera già spiegano la sua perfezione e magnificenza. Vespasiano da Bisticci, libraio tra i più noti e raffinati d’allora a Firenze, è l’editore a cui fu chiesta la realizzazione di questo libro. Tutto il programma iconografico che decora il testo miniato invece è opera del grande Domenico Ghirlandaio a cui si affiancarono una decina di miniatori accuratamente prescelti: Francesco d’Antonio del Chierico, Attavante degli Attavanti, Francesco Rosselli, Benedetto e Davide Ghirlandaio. Il testo vide la luce proprio a Firenze, centro della rivoluzione rinascimentale, e venne realizzato in soli due anni.
Un’opera da record
Quando i due volumi che compongono la Bibbia di Federico da Montefeltro giunsero a Urbino, lo stupore fu grande alla corte del Duca: a colpire in maniera particolare i cortigiani d’allora furono le dimensioni straordinarie delle pagine che misurano 47 x 63 cm e che richiesero un quantitativo tale di pergamena equivalente a un intero gregge di oltre 500 pecore. Per non parlare della spesa sostenuta nella realizzazione della Bibbia: più di 30 mila ducati, una cifra con cui si poteva erigere anche una cattedrale. Insomma numeri da far girare la testa.

Tutta la Bibbia di Federico da Montefeltro è decorata da 35 bellissime scene miniate: non miniature quindi, ma vere e proprie opere di pittura incorniciate in preziosi passepartout di pergamena che ci ricordano l’arte di grandi protagonisti della pittura come Piero della Francesca e Paolo Uccello.Un testo miniato che, una volta aperto, ci porta l’eco dello splendore rinascimentale italiano.
Continua l’esplorazione
Miniatura, piccola guida per capire cos’è
I Codici Miniati https://amzn.to/2vyj7rp
C.C.