
Ed eccoci a una nuova opera, Gli amanti in blu, che voi stessi avete votato di più tra quelle dell’artista di origine russa, ma francese d’adozione, Marc Chagall, in occasione del sondaggio realizzato nella community di Artesplorando su Facebook. Chagall produsse moltissime opere: dipinti, illustrazioni, vetrate, scenografie e costumi per il teatro, un vero artista a 360°. La sua creatività traeva origine dai ricordi di vita ebraica (Marc proveniva da una famiglia ebrea) e dal folklore dei suoi primi anni in Russia, e dalla Bibbia.
Per arrivare a parlare di questo dipinto, Gli amanti in blu, occorre parlare di Bella Rosenfeld. Lei è la donna che Marc sposò nel 1915 e che rappresentò non solo il suo più grande amore, ma anche una musa. Di Bella, che morì prematuramente, ne parlai in un post di qualche tempo fa Bella Rosenfeld: grande amore e musa di Chagall. Durante gli anni felici del loro fidanzamento, Chagall realizzò una serie di opere in cui il tema trattato era l’amore come rivelazione poetica, un viaggio attraverso un mondo onirico, sensuale e avvolgente.
Ne Gli amanti in blu, realizzato nel 1914, Marc e Bella sono raffigurati con i volti appoggiati l’uno all’altro, fissati in un istante in cui entrambi non sono persone riconoscibili, ma diventano un simbolo del sentimento puro, immerso in un’atmosfera da sogno. Bella è la figura posta frontalmente a noi di cui vediamo anche una mano guantata con la quale avvicina a se l’amato per stampargli un bacio allo stesso tempo dolce e sicuro sul lato delle labbra. Marc è di profilo, lo distinguiamo anche dai riccioli, ha una corona d’alloro tra i capelli e la mano dell’amata premuta contro una guancia. Gli occhi sono chiusi, quasi a voler assaporare il momento. La luna rischiara i corpi di entrambi gli amanti, immersi in un blu vibrante che sembra abbracciarli.
È commovente vedere come Chagall non avesse problemi nel mostrarsi completamente arreso all’amore. Qui l’artista è esposto e fragile, trattenuto con passione da Bella che ci appare più forte e sicura di Marc. Ma poco importa perché ci pensa la notte a cullare gli amanti. La notte che regala loro quella profonda intimità che di rado due persone riescono a raggiungere. Marc e Bella l’avevano raggiunta e questa splendida opera lo dimostra.
Continua l’esplorazione
Allora, vi è piaciuta quest’opera? Conoscevate già Chagall, la sua poesia, il suo stile delicato? Scrivetemi impressioni, pareri, suggerimenti e rimanete ancora con me su Artesplorando 🙂
Tutti i post dedicati all’artista
Bella-Chagall. Diario sentimentale http://amzn.to/2wxQiue
Marc Chagall. Un maestro del ‘900 http://amzn.to/2wMq5aE
La mia vita http://amzn.to/2utsdDn
C.C.