
Fin dall’inizio questo splendido dipinto fu da tutti riconosciuto come il capolavoro di Velazquez. Las Meninas è un ritratto di gruppo in cui ognuno occupa, secondo il suo rango, un posto preciso, in armonia con le regole della corte spagnola. Vediamo l’artista che si raffigura in piedi con pennelli e tavolozza, a sinistra, vicino a una grande tela appoggiata su un cavalletto.
Se ti piace il blog, seguilo anche su Twitter! 👇👇💛
Al centro è collocata la principessa Margherita tra due damigelle d’onore che le offrono dell’acqua in una coppa e le porgono un inchino. Sul lato destro vediamo i due nani di corte, uno dei quali stuzzica con il piede il cane in primo piano. In secondo piano scorgiamo l’addetta al servizio delle dame della regina, in abiti monacali e un funzionario che aveva il compito di dirigere le udienze di corte. Sul fondo del dipinto, nel vano della porta, si delinea la sagoma del maresciallo di palazzo, responsabile della sicurezza. Nello specchio accanto vediamo le immagini riflesse della regina Marianna d’Austria e del re di Spagna Filippo IV.
Ciò che colpisce di più di quest’opera è la complessità spaziale e il gioco di specchi messo in scena da Velazquez. Il pittore nel dipinto sembra guardare noi, ma in realtà fissa la coppia reale collocata al di fuori del quadro in posa e riflessa nello specchio appeso sulla parete di fondo. Noi spettatori ci troviamo quindi nella stessa posizione occupata dal re e dalla regina. Un altro aspetto straordinario di questa grande tela è la tecnica pittorica. Lo si vede bene nelle mani del pittore e del nano a destra: con poche e veloci pennellate l’artista rende perfettamente il movimento delle dita, cogliendo un attimo fuggente, come da effetto fotografico.
Come capita spesso con Velázquez, in quest’opera ci sono molti significati che coesistono e che sono stati oggetto delle più svariate interpretazioni. C’è un livello politico riconoscibile dal fatto che la protagonista del dipinto è la principessa di Spagna, il futuro della monarchia. C’è un livello storico-artistico espresso attraverso la presenza del pittore e dei quadri appesi sulla parete di fondo. Inoltre l’inclusione dello specchio rende questo lavoro una riflessione sull’atto del vedere: noi spettatori siamo invitati a ragionare sui limiti tra pittura e realtà e sul nostro ruolo all’interno del dipinto.

Las Meninas è senza dubbio un’icona pop e lo dimostra il fatto che a partire da Goya e Picasso fino ai giorni nostri, sono state prodotte sempre nuove versioni e remake di questo capolavoro.
Continua l’esplorazione
Allora, vi è piaciuta quest’opera? Conoscevate già Velazquez? Scrivetemi impressioni, pareri, suggerimenti e rimanete ancora con me su Artesplorando 🙂
Tutti i post sull’artista
Velázquez. Catalogo della mostra, Mondadori Electa http://amzn.to/2wwbGTe
C.C.
Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui