I volti del cuore la mostra Palazzo Viani Dugnani

0
Antonio Ambrogio Alciati, Il convegno una delle opere in mostra a Palazzo Viani Dugnani
Antonio Ambrogio Alciati, Il convegno

Ricomincia la consueta attività del blog con un post per parlarvi di una mostra tanto interessante quanto forse poco conosciuta. Si tratta di “I volti del cuore, la figura femminile da Ranzoni a Sironi e Martini” che potete ammirare fino al primo di ottobre 2017 (salvo proroghe).

Nella deliziosa cornice di Palazzo Viani Dugnani a Verbania si snoda questa interessante mostra che sta riscontrando un grande successo e che vi consiglio di andare a visitare se vi trovate nei pressi del lago Maggiore. Come si può intuire dal titolo, la mostra si occupa della figura femminile nell’arte tra fine Ottocento e prima metà del Novecento.

Se ti piace il blog, seguilo anche su Twitter! 👇👇😊

La cosa che sorprende subito di Palazzo Viani Dugnani è il prezzo del biglietto. Con soli 5 euro possiamo ammirare le opere di molti artisti: da Daniele Ranzoni, importante maestro della Scapigliatura a Mario Tozzi, artista internazionale che fondò a Parigi il “movimento dei Sette” insieme a De Chirico, Savinio, De Pisis e molti altri. Le sale sono sono quelle di Palazzo Viani, storica dimora nobiliare settecentesca completamente rinnovata per l’occasione.

Achille Tominetti, L'aratura a Miazzina una delle opere in mostra a Palazzo Viani Dugnani
Achille Tominetti, L’aratura a Miazzina

Le sezioni della mostra

La mostra di Palazzo Viani Dugnani si suddivide in undici sezioni permettendoci di esplorare i periodi storici più significativi e gli artisti che ne fecero parte passando da tematiche molto diverse e trasversali, proprio come piace ad Artesplorando. Ammiriamo quindi i ritratti femminili di Daniele Ranzoni a cavallo tra Ottocento e Novecento. Entriamo nei luoghi di vita delle donne dell’epoca: la casa, il giardino, le vie e i luoghi di lavoro. Scopriamo gli affetti dell’universo femminile, l’amore e la dolcezza della maternità. Si prosegue toccando la religione, il lavoro, il nudo e il movimento simbolista in cui le figure di donna ebbero molta importanza. Si termina infine con grandi maestri quali Arturo Martini, Mario Tozzi e Mario Sironi.

Complimenti alla curatrice Elena Pontiggia che è riuscita a mette insieme una mostra di grande bellezza e interesse. Per tutte le info potete accedere al link www.museodelpaesaggio.it

C.C.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here