Dieci opere d’arte per avvicinarci al tema della morte. Un nodo chiave nella vita dell’uomo che si intreccia con la religione e che spesso è stato affrontato nell’arte. Nuovo video della serie “10 momenti di …”, realizzato da Artesplorando con lo scopo di offrirvi dei punti di vista originali sull’arte. In questo caso parleremo della raffigurazione della morte.
La rappresentazione del corpo umano privo di vita ha da sempre suscitato interesse da parte degli artisti. Ecco il perchè di questo breve video che ci porta alla scoperta della rappresentazione della morte nell’arte.
Troverai un breve commento delle seguenti opere:
Hans Holbein – Il corpo del Cristo morto nel sepolcro (1520-1522).
Eduard Manet – Il toreador morto (circa 1864).
Anonimo Italiano – un soldato morto (17 ° secolo).
Andrea Mantegna – Compianto sul Cristo morto (c.1490).
Caravaggio – La Morte della Vergine (c.1605-6).
Rembrandt – Elsje Christiaens penzola dalla forca (1664).
Stefano Maderno – Santa Cecilia (1600).
Giovanni Bellini – Cristo morto sostenuto dagli Angeli (1465-1470).
Pablo Picasso – Guernica (1937).
Antoon van Dyck – Lady Venetia Digby sul letto di morte (1633)
Il video è anche sottotitolato in italiano, inglese, francese e spagnolo. Per i sottotitoli in lingua straniera puoi contribuire anche tu! Segui quindi la playlist “10 momenti di …” per non perderti mai nulla e lascia un commento sotto ai video in cui puoi tu stesso suggerirci opere oppure nuovi temi da trattare in futuro. Il tuo contributo quindi è prezioso. 😊
Iscriviti al mio canale Youtube: www.youtube.com/artesplorandochannel
Ecco qui le playlist principali:
Al museo con Artesplorando: http://bit.ly/2dJDEyZ
Audioquadri: http://bit.ly/2hDPO1A
10 momenti di: http://bit.ly/2dJCQdk
Artisti in 10 punti: http://bit.ly/2dJCEur
Artesplorazioni: http://bit.ly/2iW15bP
Storia dell’arte in pillole: http://bit.ly/2HkVHxp
Quick Art: http://bit.ly/2j7jkvp
Letture da Artesplorando blog:
Letture consigliate:
Buffalmacco e il trionfo della morte http://amzn.to/2zTfDAF
Quindi buona lettura e buona visione!
C.C.