Come trovare le immagini per il tuo blog

3

Come trovare le immagini per il tuo blog

Comincia oggi un percorso che sarà possibile grazie alla collaborazione tra Artesplorando e Valentina D’Angelo. Lei è la persona che ha reso possibile il completo restyling del blog e metterà a nostra disposizione le sue competenze da graphic e web designer per dare una mano a chiunque voglia o abbia già intrapreso l’avventura da art blogger. Scoprirete quindi tanti piccoli trucchi e segreti a partire da questo post in cui Valentina ti spiegherà come trovare le immagini per il tuo blog. Buona lettura!

Come blogger siamo sempre alla ricerca di belle immagini che accompagnino i nostri articoli e li arricchiscano, rendendo la lettura più scorrevole e piacevole. Per gli art blogger trovare le immagini giuste è ancora più importante, perché il materiale visivo non solo alleggerisce la lettura, ma serve soprattutto come elemento illustrativo del testo e va a completarlo. Sarebbe infatti difficile (come di fatto lo è) leggere un testo che parla di un’opera che non abbiamo mai visto. Appurato che abbiamo bisogno assoluto di immagini a corredo dei nostri testi, e che queste devono essere di buona qualità, la domanda che ci viene spontanea subito dopo è: “dove posso trovare delle immagini da usare sul mio blog?”. Verrebbe da rispondere: “Dove trovo tutto il resto: su Google!”,  ma le cose sono un po’ più complicate di così.

Come trovare le immagini per il tuo blog

Internet è fatta di testi, immagini e video; le immagini sono ovunque e a portata di clic, ma si possono usare tutte indiscriminatamente? E ancora: se digito su Google immagini “Goya” posso poi usare una qualunque delle immagini che risultano dalla ricerca? La risposta alle due domande è la stessa: “No!”. Se vuoi stare dalla parte dei buoni, non puoi usare indiscriminatamente le foto che trovi, ma devi assicurarti di poterle usare verificando lo stato dei diritti dell’immagine. Allora quali si possono usare? Per fortuna Google ci viene in aiuto permettendoci di ricercare le immagini in base ai diritti di utilizzo. Basta fare la ricerca su Google Immagini, cliccare su Strumenti, cliccare su Diritti di utilizzo e selezionare una delle voci a seconda delle proprie necessità.

Immagini libere da diritti (royalty free)

Possiamo usare le immagini libere da diritti (royalty free), ma come si fa a sapere se un’immagine è libera o no? Anche se non è specificato che l’immagine appartiene a qualcuno, non puoi usarla perché comunque non è specificato che è libera di essere usata. Per rendere le cose meno complesse, qualche anno fa è stato creato il sistema di licenze CC (Creative Commoms – per saperne di più: http://www.creativecommons.it/cosa-fa-cc) da un’associazione americana no-profit, per suggerire delle linee guida a tutela del diritto d’autore. Molti portali come Flikr, Youtube, ecc hanno scelto di aderire a questo sistema di segnalazione dei diritti.

Come trovare le immagini per il tuo blog

In breve, si tratta di un codice per segnalare il tipo di licenza del contenuto. Faccio un esempio chiarificatore: i video su YouTube vengono pubblicati di default con una licenza CC BY che significa che possono essere condivisi, cioè che sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quel materiale con qualsiasi mezzo e formato, e che possono essere modificati, per cui puoi remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale, a patto però di citare (e linkare) la fonte. Le immagini libere da diritti si trovano sia gratuite che a pagamento.

Immagini di pubblico dominio

Quando decadono i diritti d’autore, le immagini diventano di pubblico dominio (public domain) e si possono utilizzare per scopi personali e commerciali. Puoi trovare un elenco delle immagini di pubblico domino qui ()

Come trovare le immagini per il tuo blog

Trovare le immagini senza Google

Quindi il punto non è “Come reperire le immagini”, ma “Come reperire immagini libere da diritti o di pubblico dominio”. Una prima grande distinzione possiamo farla tra immagini gratuite e immagini a pagamento. Per le immagini a pagamento esistono delle banche immagini, dove le immagini sono catalogate accuratamente in modo da poter trovare rapidamente l’immagine di cui si ha bisogno. Si possono comprare singole immagini, pacchetti di immagini, oppure fare abbonamenti. Sono utili quando si pubblicano molti contenuti e non si ha tempo da dedicare alla ricerca di un’immagine gratuita di qualità e se, naturalmente, si hanno fondi a disposizione. Le immagini gratuite possono essere trovate su varie siti aggregatori di immagini libere da diritti e di pubblico dominio. Indico qui sotto qualcuno tra i maggiori di questi siti gratuiti.

  1. Siti di immagini gratuite:

Pixabay (https://pixabay.com/it/)

Pexels (https://www.pexels.com/)

Unsplash (https://unsplash.com/)

Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it)

  1. Archivi fotografici di musei:

Recentemente molti musei hanno messo a disposizione l’archivio fotografico delle loro collezioni. Alcuni musei mettono a disposizione immagini di buonissima qualità, mentre altri forniscono immagini piccole, che non sono molto versatili, ma possono comunque rivelarsi utili. Nella maggior parte dei casi si tratta di immagini da poter utilizzare liberamente purché non si abbiano scopi commerciali, ma ci sono anche musei che hanno rilasciato le immagini come pubblico dominio. Tra le raccolte principali:

The MET (The Metropolitan Museum of art) – http://www.metmuseum.org/art/collection

Rijksmuseum – https://www.rijksmuseum.nl/en/search?ii=0&p=1

Louvre – http://www.louvre.fr/en/moteur-de-recherche-oeuvres

British Library – https://www.flickr.com/photos/britishlibrary

Getty Museum – http://www.getty.edu/about/whatwedo/opencontent.html

Come utilizzare immagini che non sono libere da diritti

Senza entrare nel dettaglio della legge sul diritto d’autore, che non è proprio il mio campo, ci sono alcuni casi nei quali si riescono ad usare immagini con copyright. In alcune circostanze è possibile l’utilizzo del materiale protetto da copyright, senza necessità di autorizzazioni da parte del titolare dei diritti d’autore (fair use). Questo utilizzo è possibile in genere solo per scopi didattici, divulgativi, di critica, dibattito… e non per scopi commerciali. Un’altra pratica comune è quella di scaricare qualunque immagine e pasticciarla un po’ per dire “è mia”. Attenzione! Si pensa che alterando le immagini e introducendo una minima manipolazione il proprietario originario ne perda i diritti: si raccomanda cautela perché la questione è controversa, non è ben regolamentata e va quindi valutata bene caso per caso.

Come trovare le immagini per il tuo blog

Concludendo, c’è molto materiale grafico a disposizione ed è bene sapersi districare ed orientare in questo labirinto di immagini. Anche se è improbabile che qualcuno verrà mai a controllare i diritti delle immagini del vostro blog, è bene comunque essere consapevoli di quali immagini si possono usare e quali no, perché un blogger consapevole è un blogger felice!

Alla prossima puntata con il tema “come modificare le immagini”!

Valentina D’Angelo

Valentina D’Angelo vive a Roma dove lavora come graphic designer e web designer freelance. Laureata in Applicazioni Digitali per le Arti Visive, è appassionata di visual design e comunicazione. Per maggiori info: www.dangeloweb.it

3 Commenti

  1. Bravi, vanno continuamente ribadite queste cose!
    La pecca delle immagini “Creative Commons” è che probabilmente ne troviamo molte meno di quelle che esistono: tempo fa avevo associato una licenza CC elle immagini del mio blog ma anche dopo mesi non comparivano nelle ricerche su Google… al che ho lasciato perdere.
    Comunque è una pecca soprattutto dal punto di vista del creatore ma dal punto di vista dei fruitori è sicuramente un ottimo strumento: ci sono così tante immagini che anche se una parte non ha visibilità ce ne sono molte altre che si possono comodamente trovare ed utilizzare… con la coscienza a posto!

    • Ciao Anna, grazie per il tuo commento. Non sapevamo delle difficoltà di indicizzazione delle immagini CC e certamente indagheremo per saperne di più. Tutelare il diritto d’autore è un dovere, specie per noi che ci occupiamo d’arte. A presto

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here