Ed eccoci a una nuova opera, Nudo sul divano (Almaisa), che voi stessi avete votato di più tra quelle dell’artista livornese, Amedeo Modigliani, in occasione del sondaggio realizzato nella community di Artesplorando su Facebook. L’opera in questione è un dipinto autografo, realizzato con tecnica a olio su tela nel 1916. Misura 81 x 116 cm ed è custodito in una collezione privata a Cleveland, negli Stati Uniti. Pittore, scultore e disegnatore, Modigliani fu attivo soprattutto a Parigi, dove realizzò anche quest’opera. Va sottolineato però che, nonostante la carriera francese, le radici del suo stile affondano in Italia. In effetti Amedeo studiò attentamente i maestri del rinascimento, in particolare Sandro Botticelli.
Se ti piace il blog, seguilo anche su Twitter! 👇👇💛
Ma i suoi nudi sdraiati, come quello raffigurato in questo dipinto, continuano la tradizione iniziata da Giorgione e Tiziano, di cui ricordiamo bene le veneri sdraiate. Nudi come questo, sensuale e prorompente nel suo esplicito erotismo, furono spesso censurati. Pensate che l’unica personale dedicata a Modigliani quando ancora era in vita, alla Galleria Berthe Weill a Parigi, nel 1917, venne chiusa dalla polizia. La causa fu proprio l'”oscenità” delle opere esposte.
La donna ritratta era una modella algerina, Almaisa. Ciò siamo riusciti a capirlo confrontando il dipinto con “L’Algerina Almaisa seduta”, dove l’artista scrisse il nome direttamente sulla tela. Abitudine che ritroviamo spesso in Modigliani. La donna è morbidamente adagiata su un divano. Il corpo offerto alla vista del pubblico, un braccio steso e l’altro piegato a sostenere il volto dalla chioma corvina. La donna indossa solamente una collana. I colori dominanti sono i toni del marrone, terre e ocre che rendono quasi monocroma l’opera.
Pittore e sculture ossessivo, Modigliani era un incallito donnaiolo, vittima della droga e dell’alcol. Archetipo del genio maledetto, l’artista anche qui ci trasmette un senso d’erotismo bohemien che ci riporta subito alla frizzante vita parigina d’inizio Novecento.
Continua l’esplorazione:
Allora, vi è piaciuta quest’opera? Conoscevate già Modigliani? Scrivetemi impressioni, pareri, suggerimenti e rimanete ancora con me su Artesplorando 🙂
Tutti i post dedicati all’artista
L’ultimo romantico http://amzn.to/2elKlbV
Modigliani per Giunti Editore http://amzn.to/2xAA18l
Modigliani per Taschen http://amzn.to/2vvx37T
C.C.