Home Opere Dipinti La culla, Berthe Morisot

La culla, Berthe Morisot

0
Berthe Morisot, piccola guida per conoscere l'artista
La culla
Berthe Morisot, la culla

Pittrice e autrice di stampe, Berthe Morisot fu una figura centrale dell’impressionismo, non c’è dubbio. L’artista realizzò opere di vario genere, ma fu soprattutto nelle scene domestiche in cui diede il proprio meglio. La contraddistingue infatti una grazia e una femminilità unica, supportate da una tecnica delicata e piena di vita. Un esempio? l’opera che vedete qui: La culla. Il dipinto, conservato al museo d’Orsay a Parigi, è un olio su tela realizzato nel 1872, quando la donna ormai era avviata nella sua carriera di pittrice. Pochi di voi forse lo sapranno, ma Berthe aveva nel proprio DNA una discendenza molto illustre nel campo dell’arte. Era infatti la pronipote di Jean-Honore Fragonard, il celebre pittore del XVIII secolo, importante esponente del rococò francese.

La Morisot fu allieva e musa di Edouard Manet, che diventò suo cognato e che esercitò sulla pittrice una forte influenza. In seguito un altro artista che ispirerà la donna sarà Renoir. Espose molto spesso assieme agli impressionisti, ma non c’è dubbio che il suo stile mantenne sempre una delicatezza tutta femminile che all’epoca nessun pittore uomo era mai riuscito a fissare sulla tela. La culla è la dimostrazione di ciò. Nell’opera vediamo una giovane madre che veglia amorevolmente il figlio addormentato nella culla. Tutto il dipinto è permeato da una tenerezza e un amore quasi palpabili. Lo percepiamo nell’attenta disposizione delle due figure, ma anche nella sottile armonia dei colori e nella delicatezza delle pennellate.

sostieni artesplorando

Ci sorprende la sensibilità con cui Berthe ha trattato le diverse superfici: il velo trasparente drappeggiato sulla culla e la tenda di raso dietro alla donna che è la sorella dell’artista. Ogni elemento quindi concorre a creare un senso di intimità, evocando un immaginario di vita domestica molto reale. In fondo nello sguardo attento di questa donna si immedesimeranno moltissime madri. Uno sguardo che racchiude già una sottile malinconia e apprensione per ciò che il figlio un giorno dovrà affrontare nel mondo esterno. Per il momento però nulla sembra scalfire la pace e la serenità di questa morbida culla.

Continua l’esplorazione

Allora, vi è piaciuta quest’opera? Conoscevate già la Morisot? Scrivetemi impressioni, pareri, suggerimenti e rimanete ancora con me su Artesplorando 🙂

➡ Tutti i post sull’artista dall’archivio del blog
➡ Berthe Morisot. Ediz. illustrata per Castelvecchi http://amzn.to/2xRpEgB
➡ Berthe Morisot per Distribooks Inc http://amzn.to/2xRinND

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here