
Quanta meraviglia in questo artista. Gian Lorenzo Bernini è stato uno dei massimi rappresentanti del barocco italiano, un virtuoso della scultura fin dalle prime opere. Un esempio è il gruppo scultoreo di Apollo e Dafne una delle opere giovanili dell’artista, commissionata da Scipione Borghese, collezionista di molti capolavori del Bernini. La scultura raffigura un famoso episodio mitologico presente nelle Metamorfosi, poema scritto dal poeta romano Ovidio. Secondo il racconto, il dio della musica Apollo era perdutamente innamorato della ninfa Dafne, la quale però aveva dedicato la propria vita ad Artemide, dea della caccia. Ma l’amore di Apollo era incontenibile e per questo motivo Dafne chiese aiuto al padre Ladone, dio dei boschi, il quale, per proteggere la figlia, la tramutò in un albero di alloro.
L’episodio venne ripreso da molti artisti e poeti del XV e del XVI secolo, facendo diventare la ninfa un simbolo di virtù e di morale cristiana perché rispettò il suo voto di fedeltà nei confronti di Artemide. Bernini fissò nel marmo il momento esatto in cui avviene la trasformazione: Dafne è stata raggiunta da Apollo, ma nello stesso istante la ninfa vede esaudita la sua preghiera al padre e comincia la metamorfosi. È una rappresentazione di forte drammaticità, il viso di Dafne è contratto in un grido soffocato, perché la natura umana la sta abbandonando. Le mani si trasformano in rami, i capelli diventano foglie, le dita dei piedi radici e la pelle corteccia. L’artista riuscì a cogliere perfettamente il movimento nello spazio, grazie allo studio della posizione dei due corpi: Apollo è completamente appoggiato alla gamba destra mentre Dafne è sollevata e inarcata nello slancio della corsa.
L’equilibrio dei protagonisti è precario e tutto il gruppo scultoreo sembra sospeso nell’aria. Per ottenere questo effetto lo scultore usò blocchi di marmo diversi, a differenza di Michelangelo che scolpiva un unico pezzo di marmo. La splendida lavorazione del marmo e la tensione psicologica rendono quest’opera una delle più belle sculture barocche. È straordinario come Bernini seppe rendere la materia con lavorazioni diverse: dalla morbidezza del mantello di Apollo, alle sottili foglie nella parte alta della scultura che fanno trasparire la luce, alla pesantezza e rugosità del corpo della ninfa dove si fa corteccia. La scultura non ha un punto di vista privilegiato ma si muove nello spazio. Quest’opera è una delle icone assolute della storia dell’arte.
Continua l’esplorazione …
Allora ti è piaciuta l’opera? l’hai mai vista dal vivo? ti piace Bernini? Scrivi nei commenti quello che ti passa per la testa e rimani ancora su Artesplorando leggendo tutti i post dedicati all’artista.
Letture consigliate
Bernini per Giunti Editore http://amzn.to/2FZ8JfO
La libertà di Bernini. La sovranità dell’artista e le regole del potere http://amzn.to/2FTow3z
Geni rivali. Bernini, Borromini e la creazione di Roma barocca http://amzn.to/2IEn8j3
C.C.
Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui