Pescatori in mare, William Turner

1
Pescatori in mare
William Turner, Pescatori in mare

Ed eccoci a una nuova opera, Pescatori in mare, che voi stessi avete votato di più tra quelle dell’artista William Turner, in occasione del sondaggio realizzato nella ➡community di Artesplorando su Facebook. Si tratta del primo dipinto a olio di Turner esposto alla Royal Academy. È una scena al chiaro di luna nella tradizione e nel solco di altri artisti come Horace Vernet, Philip de Loutherbourg e Joseph Wright of DerbyQuesti pittori furono in gran parte responsabili di alimentare la moda artistica del XVIII secolo che prediligeva i soggetti notturni. Soggetti in cui viene messo in risalto il rapporto tra uomo e natura. Il senso del potere travolgente della natura è proprio un tema chiave del Sublime, una categoria estetica che risale all’antichità classica, ma che fu ripresa con il romanticismo.

La potenza della luce lunare contrasta con la delicata vulnerabilità della lanterna tremolante del pescatore, enfatizzando la forza della natura sull’umanità e il destino dei pescatori in particolare. Le sagome frastagliate a sinistra sono le insidiose rocce chiamate “gli aghi” al largo dell’isola di Wight che si trova nella Manica, tra Francia e Inghilterra.

Turner insisterà particolarmente nel corso della sua vita sul rapporto tra uomo e natura. Tecnologia e natura. Rappresentò spesso tempeste marine che travolgono vascelli e più in generale si concentrò sulle insidie del mare. Come vediamo bene in quest’opera. Il cielo notturno è solcato da nuvole che in parte bloccano la luce riflessa dalla Luna. Ci pare quasi di sentire lo sciabordio delle barche dei pescatori sospinte dalla corrente verso gli insidiosi faraglioni sullo sfondo. Il dipinto convinse i critici che accolsero favorevolmente il giovane Turner (siamo attorno al 1796). Lo possiamo capire bene da un commento di John William.

Raccomandiamo questo dipinto, esposto nell’antisala, alla considerazione delle persone di giudizio: è trattato in maniera piuttosto nuova, nonostante il principio di questo trattamento sia corretto. Non esitiamo ad affermare che questo dipinto è una delle maggiori prove di una mente originale nella presente mostra di pittura: le barche galleggiano e ondeggiano bene e il moto ondoso dell’acqua è di un’illusione mirabile.

Continua l’esplorazione …

Allora ti è piaciuta l’opera? conoscevi già Turner? scrivimi nei commenti le tue impressioni e leggi gli altri articoli dedicati all’artista.

➡ Turner http://amzn.to/2vSMnLl
➡ Turner. Ediz. illustrata http://amzn.to/2vSWPCQ
➡ Life and Landscape http://amzn.to/2wM19A3

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

C.C.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here