San Sebastiano, Andrea Mantegna

0
San Sebastiano
Andrea Mantegna, San Sebastiano

San Sebastiano era un militare romano di alto rango. Ai tempi dell’imperatore Diocleziano, tra III e IV secolo d.C., aveva sfruttato la propria autorità per proteggere segretamente i cristiani e diffondere il nuovo credo. Quando venne scoperto e catturato dai romani si rifiutò di rinnegare la propria fede e fu quindi giustiziato. Venne fatto legare a una colonna e colpito ripetutamente a morte da innumerevoli frecce scagliate dai soldati romani, crudeli esecutori della condanna a morte. È il santo che si invoca contro la peste e questo spiega la straordinaria diffusione della sua immagine in un periodo in cui l’Europa era tormentata da epidemie.

Se ti piace il blog, seguilo anche su Twitter 👇👇😊

La tela risale al 1482-1485 tempo delle nozze tra Chiara Gonzaga, figlia del marchese Federico Gonzaga di Mantova e Gilberto di Borbone, principe di Alvernia, regione della Francia centro-meridionale. Del dipinto esiste un precedente, il San Sebastiano di Vienna caratterizzato da un’impostazione simile e un’altra versione più tarda ed espressiva a Venezia. Fu commissionato al grande Andrea Mantegna, artista veneto che divenne molto presto pittore di corte presso la famiglia signorile dei Gonzaga a Mantova. L’artista vi si trasferì verso il 1459 con tutta la famiglia assumendo anche il ruolo di consigliere artistico e curatore delle raccolte d’arte della città. Ed è per questo che si occupò della realizzazione di questo straordinario dono di nozze.

La meravigliosa monumentalità della figura del San Sebastiano, il dettaglio con cui sono descritti la colonna antica e i frammenti scultorei in primo piano riflettono il fine gusto antiquario del Mantegna. Egli, fino dai primi periodi della sua formazione presso la bottega di Francesco Squarcione a Padova, fu un disegnatore e incisore molto attento al rigore archeologico dei propri quadri. Nel corso della sua carriera artistica, sviluppò un gusto per l’arte classica sempre più ricercato.

A Mantegna piaceva studiare gli antichi greci e romani, le loro sculture e architetture. Amava mettere in mostra le proprie conoscenze, nella creazione dei corpi dei personaggi o nei fondali dei suoi dipinti. Come nella sua “Crocefissione”, custodita al Louvre, sullo sfondo vediamo ammassi rocciosi dominati dalla presenza di città antiche con i loro castelli e le loro mura. Notiamo anche la presenza delle figure dei due arcieri in primo piano la cui espressione crudele dei volti è rappresentata dal pittore con un realismo eccezionale.

Continua l’esplorazione

Allora vi è piaciuta l’opera? scrivetemi le vostre impressioni nei commenti e leggete gli altri articoli dedicati ad Andrea Mantegna.

➡ Vita di Andrea Mantegna pittore https://amzn.to/2AX4bVU
➡ Andrea Mantegna. Gli sposi eterni https://amzn.to/2QEiDvM
➡ Mantegna. Ediz. illustrata per Mondadori Electa https://amzn.to/2B04FL3

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here