Artesplorazioni: arte programmata

0

Le Artesplorazioni sono una serie di video che vi guideranno tra i movimenti e i temi della storia dell’arte, rispondendo alle 5 domande: cosa, chi, dove, quando e perché. Oggi parliamo di … arte programmata!

Oggi parliamo dell‘arte programmata! Tutto ha inizio quando intorno agli anni cinquanta diversi artisti europei cominciarono ad analizzare i meccanismi della visione, partendo anche dall’utilizzo di illusioni ottiche. Un tratto caratteristico delle opere “programmate” è che spesso si presentano come oggetti in movimento. Proprio per la centralità data al tema del movimento, l’arte programmata viene anche chiamata “cinetica“. I suoi primi passi vanno individuati nei mobiles di Alexander Calder, leggerissime strutture mosse dalla circolazione dell’aria.

Il video è anche sottotitolato in italiano, inglese, francese e spagnolo. Per i sottotitoli in lingua straniera puoi contribuire anche tu! Segui quindi la playlist “artesplorazioni” per non perderti mai nulla e lascia un commento sotto ai video in cui puoi tu stesso suggerirci opere oppure nuovi temi da trattare in futuro. Il tuo contributo quindi è prezioso. 😊

Iscriviti al mio canale Youtube: www.youtube.com/artesplorandochannel

Ecco qui le playlist principali:

➡ Al museo con Artesplorando: http://bit.ly/2dJDEyZ
➡ Audioquadri: http://bit.ly/2hDPO1A
➡ 10 momenti di: http://bit.ly/2dJCQdk
➡ Artisti in 10 punti: http://bit.ly/2dJCEur
➡ Artesplorazioni: http://bit.ly/2iW15bP
➡ Quick Art: http://bit.ly/2j7jkvp

Letture da Artesplorando blog:

➡ www.artesplorando.it/2014/12/larte-programmata.html

Letture consigliate:

➡ Arte programmata cinquant’anni dopo https://amzn.to/2LRmsrX

Buona lettura e buona visione!

C.C.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here