La serratura, Jean Honoré Fragonard

0
La serratura
Jean Honoré Fragonard, la serratura

Oggi vi porto nel rococò. “La Serratura”, realizzata da Fragonard durante il suo periodo di tarda maturità quando si ispirò ai chiaroscuri dei pittori nordici, è una delle opere più celebri del Louvre anche se ne fa parte soltanto dal 1974. Allievo di Boucher, la sua pittura è l’equivalente artistico della schiuma su una coppa di champagne. Il suo fine ultimo, sono la gioia dell’occhio e il diletto della mente, mentre, le sue tematiche, rispecchiano perfettamente la sensualità e il garbo presente nella corte di Luigi XV. L’opera che vedete qui ritrae un giovane libertino in camicia e calzoni corti. Vinto dalla passione allunga il braccio destro, nudo e muscoloso, verso la serratura della porta spingendola con la punta delle dita. Nel frattempo guarda pieno di desiderio la donna che stringe a sé con l’altro braccio.

La composizione si risolve tutta nel movimento della giovane coppia che sembra quasi danzare sulle note di un desiderio irrefrenabile, al quale vogliono entrambi cedere. Notate il volto della donna, che nonostante le prime resistenze, appare già abbandonato a una passione ardente. Questa danza infuocata degli amanti viene attraversata da una diagonale di luce che porta dalla serratura in alto a destra, alla mela appoggiata sul tavolo a sinistra del quadro, allusiva al peccato originale. Tale richiamo alla mela di Adamo ed Eva è stato utilizzato da Fragonard, poiché, in opposizione a “La Serratura”, egli aveva dipinto, per lo stesso committente, anche un’adorazione dei pastori.

sostieni artesplorando

Il pittore aveva voluto contrapporre in questo modo il tema profano e libertino a quello religioso e sacro. Da un lato, il peccato, dall’altro, la fede. In questa tela nulla avvertiamo se non questa palpitazione così erotica e così peccaminosa. Vediamo che quel letto matrimoniale, sfatto e tormentato, è pronto ad accogliere la passione dei due amanti. I panneggi rossi, sono il simbolo della sensualità che brucia nei loro cuori. La presenza della mela, però, ci suggerisce che ciò che sta accadendo in quella stanza è qualcosa di sbagliato, che non si dovrebbe fare e che va nascosto. Attraverso questa tela Fragonard, ci fa partecipi degli istinti sensuali di questa coppia, a cui tutti noi prima o poi cediamo. L’artista è riuscito nel suo gioco perverso di renderci intimi testimoni di qualcosa di torbido, segreto, ma irresistibile.

Continua l’esplorazione …

Ti è piaciuta l’opera? Se vuoi sapere di più sul rococò leggi gli altri link sull’argomento.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

C.C.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here