La Duchessa d’Estrées, Scuola di Fontainebleau

0
Duchessa d’Estrées
Scuola di Fontainebleau, la Duchessa d’Estrées

Due donne si offrono a noi con tutta la loro nudità in questo curioso dipinto della fine del XVI secolo. Una delle due, la bionda, è la Duchessa Gabrielle d’Estrées, notoriamente amante di Enrico IV, sovrano della Francia. Il re, sposato alla sterile Margherita, non riusciva a dare a sé stesso e alla nazione un erede e presto avrebbe sostituito la regina proprio con la sua amante, la Duchessa d’Estrées. La giovane donna indica infatti il suo anello, simbolo di un legame d’amore, mentre la sorella le pizzica un seno.

Gesto alquanto strano da riprodurre in un dipinto, ma in questo caso allusione al fatto che la d’Estrées stava per diventare madre. Le due sorelle sono immerse in una specie di vasca da bagno mentre sullo sfondo una terza donna prepara il corredino del figlio del re. I seni esposti delle due protagoniste, simbolo di riposo e di dolcezza o annuncio di maternità, indicano la doppia condizione della donna: sposa e madre. Ma le cose non finirono bene per la d’Estrées che non diventò mai regina. Morì infatti il 10 aprile 1599 a seguito delle complicazioni di un parto prematuro che aveva generato un figlio morto.

Un’opera anonima

Anche se molto nello stile della cosiddetta “Scuola di Fontainebleau”, quest’opera rimane ad oggi anonima. Essa ci mostra l’influenza dell’arte rinascimentale italiana, ad esempio nei contorni sensuali dei corpi delle due donne. Ma contiene anche riferimenti all’arte fiamminga che vediamo nella scena di fondo. Sensuali e meravigliosamente delicati, i contorni dei due corpi nudi sono evidenziati dalla luce che illumina da sinistra le due donne in forte contrasto con lo sfondo oscuro.

Se ti piace il blog, seguilo anche su Twitter 👇👇👌

L’artista ha fatto uso sapiente della tecnica del trompe-l’oeil che crea nello spettatore l’illusione di guardare oggetti reali e tridimensionali, realizzando in maniera molto realistica la vasca e le due tende che incorniciano la scena. L’effetto illusorio è accentuato dalla visione di ciò che sta avvenendo in fondo alla stanza. Riccamente colorato, inusuale nella presentazione di due donne nude nella vasca da bagno e ricco di simboli, questo dipinto ha riscosso un successo popolare che dalla sua creazione arriva fino a noi. Innumerevoli sono infatti i remake, le parodie e le citazioni che ancora oggi si possono trovare di quest’opera, diventata una vera icona pop.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

C.C.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here