10 momenti di stranezza

0

Dieci opere d’arte per avvicinarci alla stranezza, allo stravagante e all’improbabile. Karl Lagerfeld ha dichiarato “Non mi piace la bellezza di serie. Non c’è bellezza senza qualche stranezza.” Nuovo video della serie “10 momenti di …”, realizzato da Artesplorando con lo scopo di offrirvi dei punti di vista originali sull’arte.

L’arte può sconvolgerci? Può turbarci o farci sorridere con le sue stranezze? Nel corso della storia dell’arte di stranezze ce ne sono state veramente tante. Qui ne vedremo solo alcune, ma basteranno a stupirvi. Dalle scarpe col tacco presentate su un piatto d’argento allo squalo in formaldeide di Damien Hirst, un tour attraverso l’arte più strana, stravagante e sconvolgente. 😃

Troverai un breve commento delle seguenti opere:
➡ Salvador Dalí, Telefono aragosta (1936).
➡ Damien Hirst, L’impossibilità fisica dell’idea di morte nella mente di colui che vive (1991).
➡ Il Colosso di Costantino (IV secolo).
➡ Joan Miró, Object (1936).
➡ Robert Rauschenberg, Monogram (1955-59).
➡ Méret Oppenheim, La mia governante (1936).
➡ Giorgio de Chirico, Canto d’amore (1914).
➡ Max Klinger, Il guanto (1881-1898).
➡ Robert Mapplethorpe, Louise Bourgeois (1982).
➡ Marcel Duchamp, Anticipo di un braccio rotto (1915).

Il video è anche sottotitolato in italiano, inglese, francese e spagnolo. Puoi contribuire anche tu a migliorare i sottotitoli in lingua straniera, accedendo nell’apposito spazio del canale Youtube. Segui quindi la playlist “10 momenti di …” per non perderti mai nulla e lascia un commento sotto ai video in cui puoi tu stesso suggerirci opere oppure nuovi temi da trattare in futuro. Il tuo contributo quindi è prezioso. 😊

Iscriviti al mio canale Youtube: www.youtube.com/artesplorandochannel

Ecco qui le playlist principali:

➡ Al museo con Artesplorando: http://bit.ly/2dJDEyZ
➡ Audioquadri: http://bit.ly/2hDPO1A
➡ 10 momenti di: http://bit.ly/2dJCQdk
➡ Artisti in 10 punti: http://bit.ly/2dJCEur
➡ Artesplorazioni: http://bit.ly/2iW15bP
➡ Storia dell’arte in pillole: http://bit.ly/2HkVHxp
➡ Quick Art: http://bit.ly/2j7jkvp

Letture dal blog

➡ www.artesplorando.it/2014/10/yes-we-camp.html

Quindi buona lettura, ma anche buona visione!

C.C.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here