
Oggi vi propongo un tema un po’ fuori dagli schemi. Vi voglio parlare di un argomento, tra arte e storia, che riguarda gli usi e costumi italiani. Scopriremo cosa sono i cassoni. Ne avete già sentito parlare? sicuramente qualcuno lo avrete visto al museo. Ad ogni modo, i cassoni erano mobili solitamente destinati a contenere il corredo, le stoffe e la biancheria che le donne portavano in dote per le nozze. Nei primi erano decorati a pastiglia o a stucco, rivestiti di velluto o tessuto damascato. Dal XVI secolo però vennero spesso ornati di una ricca decorazione scolpita. In Toscana, dai primi anni del XV secolo, si cominciò a decorarli addirittura con pannelli dipinti il cui tema erano la mitologia o la storia antica o recente.
Se ti piace il blog, seguilo anche su Twitter
Nel corso del tempo si è così tanto legato il mobile con la decorazione che spesso si usa il termine cassone anche per descrivere i dipinti che lo adornano. Inoltre, per sbaglio, a volte questa parola è estesa anche ai pannelli decorativi usati nell’arredo fiorentino dalla fine
del XV all’inizio dei XVI secolo. Pannelli che venivano disposti a fregio continuo lungo le pareti dei saloni o delle camere nuziali e che sarebbe corretto chiamare spalliere.
Purtroppo gli autori di questi splendidi cassoni sono quasi tutti anonimi, e si distinguono grazie soprannomi che ricordano l’opera realizzata o il suo soggetto principale. Ma anche artisti fiorentini e senesi noti decorarono cassoni nuziali. Alcuni esempi sono Giovanni dal Ponte, il Maestro del Bambino Vispo e Pesellino.

Generalmente connessi alla cultura tardo-gotica, subirono ugualmente l’influsso di Paolo Uccello e Domenico Veneziano, autore egli stesso di un cassone, oggi perduto, dipinto nel 1447 per le nozze Parenti-Strozzi. Artisti di grande fama eseguirono invece spalliere per camere da letto con episodi mitologici, antichi o biblici, oppure con racconti medievali. Pensiamo infatti alle splendide opere di Botticelli, Andrea del Verrocchio o Piero di Cosimo. Trovo personalmente che i cassoni siano degli splendidi oggetti in grado di unire abilità artigianali e maestrie artistiche. Oggetti che ci fanno capire come in tempi passati anche mobili d’uso quotidiano potessero diventare dei veri e propri capolavori. Un po’ forse come accade oggi nel design moderno.
Ti è piaciuto il post? E tu, hai un oggetto prezioso in casa che unisce utilità a bellezza artistica? scrivimi tutto nei commenti.
C.C.