Home Opere Il corredo funebre degli etruschi

Il corredo funebre degli etruschi

0
Il corredo funebre degli etruschi
Parte del corredo funebre dalla tomba Regolini-Galassi
corredo funebre degli etruschi
Parte del corredo funebre dalla tomba Regolini-Galassi

Oro, pietre preziose, gioielli raffinati. No non sto parlando di un ricco tesoro egizio, ma del corredo funebre degli etruschi. Orecchini, collane, corone, braccialetti, anelli, pettorali, fibule e molto altro. Tutti oggetti che ritroviamo nelle tombe delle donne etrusche. Sì perché il popolo etrusco, come molti altri dell’antichità, usava accompagnare i defunti con un corredo adeguato al rango della persona sepolta. Ma in particolare gli etruschi erano famosi per la loro grande abilità nella lavorazione di metalli e pietre preziose. I maggiori centri di produzione erano Vetulonia, Vulci, Cere e Preneste. E proprio nelle necropoli di queste città si fecero ritrovamenti straordinari. Da ricordare quello compiuto dal sacerdote Alessandro Regolini e dal generale Vincenzo Galassi nella necropoli del Sorbo, a sud-est di Cere.

Se ti piace il blog, seguilo anche su Twitter 👇👇👌


Qui venne scoperta una tomba con i resti di alcune persone tra cui una ricca dama o una sacerdotessa. Il suo scheletro era letteralmente ricoperto di gioielli e su una tavola c’era il vasellame che la signora aveva usato in vita. Tutto realizzato in fine bucchero (tipo di ceramica nera e lucida), argento e oro lavorati. Comunque l’oro era certamente il materiale che andava per la maggiore, in una società caratterizzata da benessere e ricchezza. Non solo, questi gioielli rivelano un grande estro, una grande inventiva nella lavorazione che supera il valore del materiale. Anche su specchi e ciste (recipienti di forma cilindrica dotati di coperchio, per contenere oggetti di toletta o di abbigliamento sia maschile che femminile) abbiamo ricercate incisioni che rivelano tutto il gusto degli artigiani-artisti dell’epoca.

corredo funebre degli etruschi
Cista Ficoroni

Specchi e ciste

Gli specchi erano per lo più rotondi, con un manico e una delle due facce concava e lucida per specchiarsi. L’altro lato, convesso, recava incisioni a tema mitologico. Erano realizzati in bronzo che veniva colato in stampi di pietra. L’oggetto ottenuto andava perfezionato, martellato, levigato e inciso. Le ciste invece erano realizzate in legno, in metallo o in avorio, di solito a tre piedi. Celebre per gli addetti del settore è la Cista Ficoroni della fine del IV secolo a.C. Chiamata così per il nome del collezionista proprietario che poi la donò al Museo Nazionale di Villa Giulia a Roma. La decorazione su questo splendido oggetto ci racconta un episodio della leggenda degli Argonauti. Il coperchio ha un’ansa composta da tre figure, Dioniso tra due satiri, sotto le quali è inciso il nome dell’artista e del committente. L’artista che lo realizzò si chiamava Novio e forse è anche l’autore della bellissima incisione che ricopre la cista. Effetti di scorcio, ombreggiature e dettagli realistici. Quanta maestria!

Continua l’esplorazione …

Ti è piaciuto il post? scrivimi le tue impressioni e scopri di più sulla civiltà etrusca!

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici che potete trovare qui.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here