
Il secondo grande scandalo compiuto da Edouard Manet dopo la Colazione sull’erba fu questo dipinto: esposto al Salon del 1865, subì la stessa sorte della Colazione, riscuotendo violente critiche. Anche in questo caso l’elemento che fece più scalpore fu il tema trattato. Siamo infatti di fronte a un nudo femminile, ma anche se l’artista prende spunto dal tema della Venere sdraiata, inventato dai pittori Giorgione e Tiziano nel XVI secolo, in questo caso cade qualsiasi riferimento mitologico-classico. L’opera rappresenta Olympia, famosa prostituta parigina che si mostra con una sfacciataggine mai vista prima. La donna è stesa su un letto sfatto, il suo sguardo è diretto verso di noi. Ha le pantofole ai piedi, un laccetto al collo e un bracciale al polso, ma per il resto è completamente nuda.
Un dipinto di rottura con il passato
Ha un vistoso fiore nei capelli e la mano sinistra posata a coprire l’oggetto principale del suo mestiere, quasi a volerlo sottolineare. Una serva di colore le porge un mazzo di fiori, molto probabilmente l’omaggio di un cliente assiduo che forse attende d’essere ricevuto da dietro la tenda. Il dipinto di Manet è realizzato con una tecnica di totale rottura con il passato. L’ambiguità dei passaggi tonali bianco su bianco e nero su nero rendono difficile un’immediata comprensione dell’immagine. La testa della serva e il gatto nero ai piedi della donna quasi si perdono nello sfondo scuro. Non a caso Manet rappresentò un gatto nero che, nelle mitologie antiche, veniva considerato il messaggero usato dalle streghe per comunicare con il diavolo e che qui si riferisce alla peccaminosa professione della donna. Con Olympia, Manet rielaborò il tema tradizionale del nudo femminile, sconvolgendolo senza compromessi.

Anche se l’artista si poté sicuramente confrontare con precedenti colleghi che già avevano cambiato il concetto di nudo classico, come Goya nella Maja desnuda o Ingres con il tema dell’odalisca e dello schiavo nero, in questo caso l’immagine ritrae la cruda realtà di un soggetto contemporaneo. Venere è diventata una prostituta e sembra sfidarci con il suo sguardo calcolatore. Questa profanazione del nudo ideale che era uno dei concetti cardine della tradizione accademica, turbò profondamente la società dell’epoca. Unico sostenitore illustre di quest’opera fu Emile Zola, scrittore francese che scrisse in sua difesa un testo intitolato a Manet, su una rivista dell’epoca. Per ringraziarlo, il pittore dipinse nel 1868 il suo ritratto con alle spalle una stampa dell’Olympia.
Continua l’esplorazione …
Ti è piaciuta l’opera? ti ha scandalizzato? fammi sapere le tue opinioni nei commenti e se ti interessa l’artista scopri gli altri post dedicati ad Edouard Manet. Qui sotto alcune letture consigliate.
Edouard Manet di Sandra Orienti e Marcello Venturi http://amzn.to/2xiPBnY
Manet. Ediz. illustrata http://amzn.to/2vgMpbn
C.C.