L‘audioquadro è un nuovo modo per conoscere i più grandi capolavori della storia dell’arte. In maniera semplice e in pochi minuti. Qui vi parlerò di pioggia, vapore e velocità di Turner. William Turner dipinse la natura come nessun artista aveva mai fatto prima: trasformandola in un cosmo di luce e colore.
Pioggia, vapore e velocità
Furono per lui di grande ispirazione i paesaggi di Claude Lorrain e le riflessioni di Edmund Burke sul bello e il sublime. Ma seppe superare tutti i capolavori che lo precedettero. Pioggia, vapore e velocità è suddiviso in due orizzontalmente: la zona superiore presenta una grana morbida nei toni del giallo, con ampie zone di un bianco luminoso interrotte da isole di sfumature grigiazzurre. Vedere in questa struttura cromatica un cielo spazzato dagli elementi è un’interpretazione semplice, mentre l’indefinita parte inferiore si lascerebbe a malapena decifrare, non fosse che Turner, grazie alla piccola barca e al ponte sulla sinistra, ha inserito segni concreti che permettono di ricondurre l’insieme all’immagine di un paesaggio.
Il video è anche sottotitolato in italiano, inglese, francese e spagnolo. Per i sottotitoli in lingua straniera puoi contribuire anche tu! Segui quindi la playlist “audioquadri” per non perderti mai nulla e lascia un commento sotto ai video in cui puoi tu stesso suggerirci opere oppure nuovi temi da trattare in futuro. Il tuo contributo è quindi prezioso.
Iscriviti al mio canale Youtube: www.youtube.com/artesplorandochannel
Ecco qui le playlist principali:
Al museo con Artesplorando: http://bit.ly/2dJDEyZ
Audioquadri: http://bit.ly/2hDPO1A
10 momenti di: http://bit.ly/2dJCQdk
Artisti in 10 punti: http://bit.ly/2dJCEur
Artesplorazioni: http://bit.ly/2iW15bP
Quick Art: http://bit.ly/2j7jkvp
La riproduzione dell’opera:
Letture da Artesplorando blog:
www.artesplorando.it/2015/01/paesaggi-pioggia-vapore-e-velocita.html
Buona visione e buona lettura!
C.C.