Il carro del fieno, John Constable

0
Il carro del fieno, John Constable
John Constable, Il carro del fieno

Questo dipinto di Constable venne esposto alla Royal Academy di Londra nel 1821, l’anno in cui fu realizzato, ma non riuscì a trovare un acquirente. Oggi l’opera è considerata uno dei capolavori dell’arte britannica. Nel 2005 la trasmissione televisiva inglese Today promosse una votazione sull’arte inglese e Il carro di fieno arrivò secondo tra i dipinti britannici superato solo dalla Valorosa Temeraire di Turner. Ma all’epoca di Constable l’opinione pubblica la pensava diversamente, per vari motivi. Il primo è legato alla tecnica artistica, basata su piccoli tocchi di pennello che lasciavano l’idea di una tela incompleta, stile considerato all’epoca più adatto a un bozzetto piuttosto che a un’opera finita. Il secondo motivo riguarda il tema del dipinto. Dagli accademici non era infatti considerato adatto, per una tela di grandi dimensioni, un paesaggio semplice come questo.

Un dipinto che divise pubblico e critica

Eppure, quando fu esposto in Francia, con altri dipinti di Constable, fece aggiudicare all’artista una medaglia d’oro da Carlo X oltre agli apprezzamenti dell’opinione pubblica francese tra cui quelli del pittore Theodore Gericault. La scena realizzata da Constable si ispira a un luogo nel Suffolk, vicino Flatford sul fiume Stour. La carretta per il fieno, un tipo di carro trainato da cavalli, si trova in acqua in primo piano. È vuota, ma si sta dirigendo verso i campi coltivati. Infatti dall’altra parte del prato in lontananza sulla destra, c’ è un gruppo di contadini intenti a rivoltare il fieno che il carro caricherà. Tra le altre figure scorgiamo una donna che prende acqua per una casa nelle vicinanze e un ragazzo che sta lanciando una lenza per pescare.

Il casolare mostrato a sinistra era affittato dal padre del pittore a un contadino chiamato Willy Lott e si trova dietro Flatford Mill. Oggi, la casa e il percorso del fiume sono ancora molto simili a com’erano al tempo di Constable. Una curiosità: anche se il dipinto evoca un paesaggio preciso nel Suffolk, è stato creato dell’artista in studio a Londra. Constable infatti prima fece una serie di schizzi sul luogo, raffiguranti parti della scena. Realizzò poi un bozzetto preparatorio a olio per stabilire la composizione generale del dipinto. Colpisce in maniera particolare l’atmosfera idilliaca e il cielo, realizzato dal pittore dopo una serie di attenti studi scientifici sulle nuvole. Questo paesaggio straordinariamente fresco, spinse lo scrittore francese Stendhal a definire l’opera “lo specchio della natura”.

Scopri di più …

Ti è piaciuta l’opera? scrivimi nei commenti tutte le tue impressioni e leggi gli altri articoli dedicati all’artista inglese. Leggi gli altri articoli dedicati all’artista inglese.

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here