Breve biografia della vita e delle opere dell’artista francese Pierre Puvis de Chavannes, interprete del simbolismo. Nuovo video della serie artisti in 10 punti realizzato con lo scopo di farvi conoscere i protagonisti dell’arte. In questi brevi video avrete modo di conoscere in pochi minuti le caratteristiche principali, le curiosità e alcuni aspetti meno noti di molti artisti.
Pierre Puvis de Chavannes è stato il più importante pittore murale francese della seconda metà del XIX secolo. Decorò infatti molti edifici pubblici in Francia, usando una tecnica molto particolare. I suoi dipinti venivano eseguiti su tela e in seguito affissi ai muri, avvalendosi del cosiddetto “marouflage”. Pierre nacque a Lione il 14 dicembre 1824 in una famiglia borghese, figlio di un ingegnere minerario, discendente da un’antica famiglia di Borgogna. Ricevette, per volere della famiglia, una solida educazione classica. Studiò in un collegio di Lione e poi al liceo Enrico IV a Parigi. Attratto dalla pittura, trascorse un anno nello studio di Henri Scheffer ma scoprì la propria vocazione viaggiando in Italia in compagnia di Bauderon de Vermeron: questi lo presentò a Delacroix che lo accolse a Parigi tra i suoi allievi.
Il video è anche sottotitolato in italiano, inglese, francese e spagnolo. Per i sottotitoli in lingua straniera puoi contribuire anche tu! Segui quindi la playlist “artisti in 10 punti” per non perderti mai nulla e lascia un commento sotto ai video in cui puoi tu stesso suggerirci opere oppure nuovi temi da trattare in futuro. Il tuo contributo quindi è prezioso.
Iscriviti al mio canale Youtube: www.youtube.com/artesplorandochannel
Ecco qui le playlist principali:
Al museo con Artesplorando: http://bit.ly/2dJDEyZ
Audioquadri: http://bit.ly/2hDPO1A
10 momenti di: http://bit.ly/2dJCQdk
Artisti in 10 punti: http://bit.ly/2dJCEur
Artesplorazioni: http://bit.ly/2iW15bP
Storia dell’arte in pillole: http://bit.ly/2HkVHxp
Quick Art: http://bit.ly/2j7jkvp
Letture dal blog:
www.artesplorando.it/2016/02/pierre-puvis-de-chavannes-vita-e-opere.html
Buona lettura e buona visione!
C.C.