
Ed eccoci a una nuova opera, Annunciata, che voi stessi avete votato di più tra quelle dell’artista Antonello da Messina, in occasione del sondaggio realizzato nella community di Artesplorando su Facebook. In poetico equilibrio tra l’analitica ricerca fiamminga e la monumentalità italiana, Antonello da Messina combina la vivacità degli sfondi e la vitalità appassionata dei ritratti. Viaggia molto questo artista lungo la penisola, da Venezia a Napoli, realizzando una carriera molto dinamica. Negli ultimi anni di vita però torna nella sua Sicilia, dove lascia una duratura eredità artistica e un grande capolavoro com’è l’Annunciata di Palermo, conservata a Palazzo Abatellis. Questo capolavoro, dipinto probabilmente in Sicilia nel 1476, mostra Maria interrotta nella sua lettura dall’Angelo dell’Annunciazione.
Un dipinto che è stato per anni oggetto di indagini e studi di vario genere perché considerato “misterioso”. Ancora oggi è ritenuto uno dei dipinti più enigmatici, e sicuramente uno dei più significativi, nella storia dell’arte. L’elemento principale che colpisce è che si tratta di una rappresentazione dell’Annunciazione, eppure non vediamo alcun angelo. Quindi possiamo solo intuire ciò che sta accadendo dall’atteggiamento di Maria. È chiaro che la Vergine, impegnata a leggere, viene distratta da qualcosa o da qualcuno. Ecco quindi che alza lo sguardo e si volta leggermente verso l’oggetto della sua distrazione. Con la mano destra, sembra quasi salutare chiunque le stia parlando, ma, se guardiamo da vicino, ci rendiamo conto che è più di questo. Con quel gesto sta esprimendo delicatamente, ma fermamente, il consenso alla richiesta che ha appena ricevuto.
L’effetto e le emozioni che sorgono in noi dalla visione di questo capolavoro sono legate al fatto che vediamo la Vergine Maria esattamente come l’ha vista l’Angelo. Noi spettatori diventiamo i portatori del fatidico annuncio.
Continua l’esplorazione:
Allora, vi è piaciuta quest’opera? Conoscevate già Antonello da Messina? Scrivetemi impressioni, pareri, suggerimenti e rimanete ancora con me su Artesplorando
Gli altri post sull’artista
Antonello da Messina. L’opera completa http://amzn.to/2j8KkgW
Antonello da Messina. Ritratto d’uomo http://amzn.to/2eJHWb8
Antonello da Messina. Rigore ed emozione http://amzn.to/2wcqmD6
C.C.