
Questo ritratto è il capolavoro dei primi anni di Gainsborough. Venne dipinto dopo il suo ritorno a casa nel Suffolk da Londra, dove aveva studiato per fare il pittore. L’artista si era da poco sposato in segreto perché la moglie era rimasta incinta prima del matrimonio. Le esigenze della nuova famiglia e le sue modeste finanze, costrinsero Gainsborough ad abbandonare l’idea di dipingere paesaggi per dedicarsi ai meglio remunerati ritratti. E la sua prima occasione fu un’opera commissionata dal coetaneo e forse conoscente Robert Andrews, cresciuto nello stesso paese dell’artista. Il soggetto della tela è un ritratto di coppia che celebra le nozze tra Robert Andrews e Frances Carter. Lui era figlio di un proprietario terriero, arricchitosi con investimenti fondiari, ma soprattutto con l’attività di usuraio e lei era figlia di un facoltoso latifondista.
L’analisi del dipinto
I due giovani ben rappresentavano una nuova classe sociale di ricchi ma non nobili di rango, desiderosi di risalire la scala sociale. Il matrimonio quindi fu più strategico che ispirato da vero amore, perché permise alle due famiglie di unire terreni e patrimoni posseduti. Il vasto paesaggio in cui sono collocati i due sposini, terzo protagonista dell’opera, è la testimonianza della vasta tenuta posseduta dai coniugi. Mr. Andrews è in piedi, elegantemente abbigliato con un tricorno alla moda sul capo, anche se le vesti un po’ sbottonate e scomposte vogliono dare l’idea di un ritratto disinvolto, non in posa. Ha un fucile sotto il braccio, una sacca per la polvere da sparo e un cane da caccia. Anche questi sono simboli di ricchezza perché in Inghilterra le licenze per cacciare erano date solo a chi aveva rendite terriere superiori alle cento sterline annue.
La moglie è seduta su un’elaborata panca di legno in stile rococò. Indossa un grazioso cappellino e un abito turchese, la cui gonna immensa arriva a coprire la panchina. Le scarpette di seta non sarebbero mai state indossate per una passeggiata nei campi e sono quindi indizio del fatto che l’opera è frutto di una ricostruzione ideale. Una piccola porzione di tela nel grembo della signora Andrews è incompiuta. Spazio forse riservato a un futuro bambino o a un fagiano cacciato dal marito. Alcuni elementi rappresentati nel dipinto potrebbero avere un significato simbolico, come la quercia, emblema di stabilità, o i covoni di fieno che alludono alla fertilità. L’opera rimase proprietà della famiglia fino al 1960, quando entrò a far parte della National Gallery per una cifra esorbitante.
Scopri di più …
Ti è piaciuta l’opera? scrivimi le tue impressioni e se vuoi conoscere di più sull’artista, leggi gli altri post su Thomas Gainsborough.
C.C.