Il bacio con la finestra, Edvard Munch

0
Il bacio con la finestra, Edvard Munch
Edvard Munch, il bacio con la finestra

Ed eccoci a una nuova opera, il bacio alla finestrache voi stessi avete votato di più tra quelle dell’artista Edvard Munch, in occasione del sondaggio realizzato nella ➡community di Artesplorando su Facebook. Per questi che forse è il più grande artista norvegese, il colore cessa di essere descrittivo per diventare funzionale all’evocazione di una profonda inquietudine esistenziale. Munch si immedesima con la propria arte rappresentando la sua intera crescita interiore e il rapporto conflittuale con le donne. Una ricerca che raggiunge l’apice nel cosiddetto Fregio della vita, un ciclo di opere incompiuto che comprende alcuni dei suoi più celebri dipinti: l’urlo e il bacio alla finestra per l’appunto.

All’eccitazione della mente, in continua ricerca di un senso ultimo e fondante rispetto alle imprevedibili sofferenze della vita, corrisponde, sul piano figurativo, una sorta di semplificazione deformante. Nel bacio alla finestra i volti degli innamorati non si congiungono per un istante a significare trasporto amoroso, ma si compenetrano fino a dissolversi. Quello che vediamo è un abbraccio informe che sembra avere la stessa ineluttabile violenza della morte. Se questo è l’amore, la morte non potrà che essere ancora più inquietante, inumana e mostruosa. E in effetti Munch ce ne ha dato prova spesso con le sue opere in cui colori, pennellate e composizione concorrono nel creare immagini di una profonda inquietudine esistenziale.

Scopri di più …

Ti è piaciuta l’opera? vuoi conoscere meglio l’artista? leggi allora tutti gli altri post dedicati a Edvard Munch.
➡ Edvard Munch http://amzn.to/2xj2u1H
➡ Frammenti sull’arte http://amzn.to/2uXEuV5
➡ La mente spiegata da Edvard Munch. Psicoanalisi in dialogo con un artista http://amzn.to/2woe1jT

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here