
La civiltà e l’arte cinese è estremamente affascinante da studiare. Soprattutto perché ci ha lasciato delle splendide opere d’arte, a partire dalla preistoria e dall’epoca antica. L’Età del Bronzo in Cina ha visto svilupparsi una civiltà fondata da una serie di dinastie. Durante questo periodo fu scoperta la lega del bronzo, mescolando il rame con lo stagno. Inizialmente utilizzato per strumenti e armi, il bronzo fu poi impiegato anche per la realizzazione di vasi rituali che testimoniano la profonda spiritualità legata alla civiltà cinese. I cosiddetti ding, zun e gui erano varie tipologie di vasi rituali che caratterizzavano un ordine sociale ben preciso, rafforzato da cerimonie.
Questi straordinari bronzi erano spesso modellati con forme animali, draghi e uccelli. Oltre a questo, sui vasi rituali veniva realizzata una maschera, un volto, chiamato taotie che, con il tempo, divenne sempre più astratto e allusivo. Un volto dagli occhi sporgenti, scolpiti in altorilievo ai lati di un naso stilizzato. I vasi rituali col tempo persero il loro significato e divennero simboli di ricchezza e prestigio. Inoltre il bronzo fu sostituito da altri materiali: la giada e il ferro. La giada in particolare è legata a un’altra antica forma artistica cinese.

Gli ornamenti in giada
L’arte della scultura in giada nasce quasi 7 millenni fa sul delta del fiume Azzurro in Cina. Tra i primi oggetti scolpiti in questa pietra dura, che in Cina si trova abbondantemente in natura, c’erano i bi. Si tratta di dischi circolari con un foro al centro che si pensa rappresentassero il cielo. A questi si accompagnavano i cong, manufatti tubolari cavi che riproducevano la terra. La giada cinese piaceva molto per la sua purezza, la resistenza, la durata e lo splendore. Le sue tonalità vanno dal verde al bianco. Una pietra dura e fragile che per questo motivo era modellata con sabbia abrasiva, evitando di scolpirla con utensili metallici. I manufatti e i gioielli di giada simboleggiavano il ceto o lo status sociale ed erano collegati al concetto di gentiluomo. Tra gli oggetti più belli in giada troviamo le cinture, formate da dischi uniti tra loro. Splendido esempio di arte scultorea della Cina imperiale che con il tempo divenne simbolo di potere, autorità e ricchezza.
Ti è piaciuta questa esplorazione dell’arte cinese antica? scrivimi tutto nei commenti!
C.C.
Ascolto con interesse le tue clip d arte nelle varie interpretazioni.
Il tuo modo di argomentare è semplice ma incisivo
Penso che i valori formali, che caratterizzano ogni opera,e ne esaltano contenuto ,messaggio ed espressivita vengano poco menzionati
Commento comunque positivo.
Grazie Rosetta! 😀