Breve biografia della vita e delle opere di Arturo Martini, assiduo studioso della tradizione artistica italiana. Nuovo video della serie artisti in 10 punti realizzato con lo scopo di farvi conoscere i protagonisti dell’arte. In questi brevi video avrete modo di conoscere in pochi minuti le caratteristiche principali, le curiosità e alcuni aspetti meno noti di molti artisti.
Scultore italiano nato a Treviso nel 1889, Arturo Martini frequentò la Scuola della ceramica a Faenza, per poi studiare scultura nella città natale. A Venezia si iscrisse alla Scuola Libera del Nudo presso l’Accademia di Belle Arti. Nel 1909 soggiornò per un periodo a Monaco di Baviera, venendo in contatto con l’ambiente simbolista e secessionista. Tornato in Italia strinse amicizia con Gino Rossi, figura fondamentale per la sua crescita artistica, e si avvicinò al gruppo di giovani che periodicamente esponevano a Venezia, a Ca’ Pesaro. Al 1912 risale il suo primo viaggio a Parigi, dove frequentò Medardo Rosso e conobbe la scultura primitivista di Modigliani.
Il video è anche sottotitolato in italiano, inglese, francese e spagnolo. Per i sottotitoli in lingua straniera puoi contribuire anche tu! Segui quindi la playlist “artisti in 10 punti” per non perderti mai nulla e lascia un commento sotto ai video in cui puoi tu stesso suggerirci opere oppure nuovi temi da trattare in futuro. Il tuo contributo quindi è prezioso.
Iscriviti al mio canale Youtube: www.youtube.com/artesplorandochannel
Ecco qui le playlist principali:
Al museo con Artesplorando: http://bit.ly/2dJDEyZ
Audioquadri: http://bit.ly/2hDPO1A
10 momenti di: http://bit.ly/2dJCQdk
Artisti in 10 punti: http://bit.ly/2dJCEur
Artesplorazioni: http://bit.ly/2iW15bP
Storia dell’arte in pillole: http://bit.ly/2HkVHxp
Quick Art: http://bit.ly/2j7jkvp
Letture dal blog:
www.artesplorando.it/2014/04/arturo-martini.html
Letture consigliate:
Arturo Martini. La vita in figure per Johan & Levi https://amzn.to/2WLYHHl
La scultura lingua morta e altri scritti per Abscondita https://amzn.to/2W5MVdK
Buona lettura e buona visione!
C.C.