Home Opere Dipinti Painting 1946, Francis Bacon

Painting 1946, Francis Bacon

0
Painting 1946
Painting 1946
Painting 1946
Francis Bacon, Painting 1946

Figure come quella di Francis Bacon rappresentano giganti dell’arte, senza tempo. A lungo considerato figura di spicco nell’Europa postbellica. La sua pittura a olio espressionista, con il colore applicato a pennellate perfette e potenti, lo collocano tra grandi artisti come Tiziano e RembrandtPainting 1946, che avremo modo di conoscere meglio in questo post, riassume bene lo stile dell’artista. Bacon, fatta eccezione per pochi disegni, si è dedicato esclusivamente alla pittura, costruendo uno stile unico. Ci turbano e affascinano le sue figure tormentate ritratte in pose di dolore e angoscia. In un’epoca in cui la pittura stava perdendo popolarità e vigore, l’artista introdusse un elemento di innovazione totale. Il sesso e l’omoerotismo furono due grandi fonti d’ispirazione per Bacon che in effetti fu una figura molto controversa.

Ma quali sono le caratteristiche del pittore? Per Bacon era fondamentale dipingere tele di grandi dimensioni, in cui i colori delicati e tenui delle sue tele grezze trasparivano ed emergevano in alcuni punti. Proprio come accade in quest’opera che fu acquistata dal MoMa grazie alla visione lungimirante di Alfred Barr. Qui ritroviamo tutti gli elementi che avrebbero ossessionato il pittore per il resto della vita. La testa staccata dal corpo, la carne nuda, l’ombrello aperto, la bocca spalancata, le corde penzolanti. Ma anche la struttura simile a una gabbia e il colore pastello dello sfondo. Un caos creativo che in effetti rispecchia lo stesso disordine del famoso studio al numero 7 di Reece Mews, a South Kensington.

Una curiosità: pare che quando Bacon vide il quadro esposto a New York, anni dopo averlo dipinto, non fu contento della sfumatura rosa che aveva assunto il colore con il passare del tempo. Chiese allora ai curatori del museo di poterlo rimaneggiare, ma ovviamente glielo impedirono. In fondo molti artisti non sono mai soddisfatti del proprio lavoro e tornerebbero spesso a ridipingere la stessa opera. Alla ricerca della perfezione.

Continua l’esplorazione

Allora, ti è piaciuta quest’opera? Conoscevi già Bacon? Scrivimi impressioni, pareri, suggerimenti e rimani ancora con me su Artesplorando 🙂

➡ www.artesplorando.it/tag/francis-bacon
➡ Conversazione con Francis Bacon http://amzn.to/2vRpiHP
➡ Le passioni di Francis Bacon http://amzn.to/2wgwMF6
➡ Interviste a Francis Bacon http://amzn.to/2vhnLr2

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here