Ernst Ludwig Kirchner: piccola guida per conoscere l’artista

0

Ernst Ludwig Kirchner

Pittore e scultore espressionista tedesco, Ernst Ludwig Kirchner è una figura fondamentale del gruppo Die Brucke, istituito a Dresda nel 1905. L’artista fu tra i fondatori, ma ne decretò anche la fine. Il loro manifesto si appellava alle giovani generazioni per il superamento dei vecchi canoni accademici e per la collaborazione nel realizzare dipinti e stampe. Studiò architettura dal 1901 al 1905 alla Scuola tecnica superiore di Dresda e frequentò a Monaco la scuola d’arte di Hermann Obrist. A Dresda iniziò a interessarsi d’arte figurativa attraverso le opere di pittura e le incisioni del 500 tedesco e le sculture della civiltà africana e oceanica conservate nel museo etnografico della città.

I suoi dipinti ritraggono solitamente la figura umana, compresi ritratti e nudi. C’è spesso un senso erotico esplicito nella sua opera e a volte un’espressione di malevolenza. Le forme che realizza sono particolarmente rigide e spigolose e i colori accesi e dissonanti. Dal 1910 iniziò a passare parte del tempo a Berlino e si trasferì lì nel 1911. Durante gli anni successivi la sua opera si sviluppò in maniera indipendente rispetto al Die Brucke e le critiche degli altri membri del gruppo furono determinanti per la rottura definitiva che avvenne del 1913.

Scena di strada berlinese, Ernst Ludwig Kirchner
Ernst Ludwig Kirchner, scena di strada berlinese

Ernst Ludwig Kirchner un artista espressionista

I dipinti più noti di questo periodo sono una serie di scene di strada ambientate a Berlino che vengono considerate uno dei momenti più alti dell’espressionismo. Lo stile di Ludwig si fece più appuntito e aggressivo. Dipinse tutto il ritmo, il riverbero e la tensione della vita di una grande città. Kirchner fu chiamato nell’esercito tedesco nel 1915, ma fu presto congedato dopo un collasso mentale e psichico. Nel 1916 fu investito da una macchina a Berlino e durante il lungo periodo di convalescenza si trasferì a Frauenkirch, vicino a Davos, in Svizzera, dove restò per il resto della vita.

Ernst Ludwig Kirchner, Tinzenhorn, la gola dello Zugen a Monstein
Ernst Ludwig Kirchner, Tinzenhorn, la gola dello Zugen a Monstein

Dal 1921 fu ricoverato per una forte dipendenza da droghe e non ritrovò mai più del tutto un equilibrio mentale. Quando riprese a dipingere si dedicò al paesaggio di montagna e alle scene contadine. Scene sicuramente più serene, ma decisamente meno intense. Alla fine degli anni Venti il suo stile iniziò a spostarsi verso l’astrazione, raffigurando sempre meno la natura. Tenne molte mostre in Germania e altrove, ma dalla metà degli anni Trenta fu nuovamente sopraffatto dall’agitazione mentale e dal peggioramento fisico.

L’inserimento delle sue opere nella mostra nazista di arte degenerata nel 1937 gli causò una grandissima sofferenza e l’anno seguente si tolse la vita. Era il 15 giungo nel 1938 ed era la fine di una vita segnata profondamente dall’angoscia, dalla solitudine e dalla disperazione. Per tutta la sua carriera, la stampa, ovvero xilografia, litografia e acquaforte, fu importante per Kirchner al pari della pittura. In effetti è considerato uno dei più grandi maestri in questo campo. Realizzò anche sculture in legno con forme rozze e colori aggressivi che rispecchiano il suo stile pittorico inconfondibile.

Devo il mio sguardo sulla vita al grande poeta Walt Whitman.

Ernst Ludwig Kirchner

Continua l’esplorazione

Ti è piaciuto l’articolo? conoscevi già le opere di Kirchner? scrivimi tutto nei commenti e leggi altri post sull’artista e sull’espressionismo.
➡ Ernst Ludwig Kirchner per Mimesis https://amzn.to/2YqldKM

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here