Home Artesplorazioni Gotico internazionale: piccola guida

Gotico internazionale: piccola guida

0
Gotico internazionale

Gotico internazionaleIl gotico internazionale è uno stile pittorico, scultoreo e delle arti decorative, caratterizzato da un’eleganza aristocratica e da delicati dettagli naturalistici. Fu il risultato omogeneo di innumerevoli e ininterrotti scambi, la conseguenza di una corrente di idee comuni sulla pittura e di influssi reciproci. Questo dialogo artistico tra varie frontiere fu anche il frutto di una situazione culturale e sociale comune a vari paesi europei in quell’epoca. Le grandi strutture e le istituzioni medievali si trovavano in una situazione di crisi e di declino. In quest’atmosfera di decadenza crebbe il lusso delle grandi corti europee e degli ambienti aristocratici dai quali si generò un grande mecenatismo. Il cerimoniale cortese che caratterizzava ogni manifestazione della vita
pubblica e privata, oltre all’atmosfera di evasione spirituale che ne derivava si riflettono in questo stile.

Il ritratto nel quattrocento italiano
Pisanello, ritratto di Lionello d’Este

Lo vediamo bene nel grande decorativismo della pittura del gotico internazionale, nel modo in cui rende i sentimenti sofisticati e ovattati. Ma anche nell’estrema rarefazione della realtà, che trasforma i dipinti dell’epoca in una elegante organizzazione di ritmi, linee e colori. Le preferenze dei committenti in questo periodo si rivolgono in modo particolare alle opere di piccole dimensioni. Lussuosi oggetti di godimento privato come dittici, piccoli polittici portatili, miniature e arazzi. Oggetti personali, tutti facilmente trasportabili, che contribuirono notevolmente alla diffusione di uno stile comune.

Il dittico Wilton

Il noto dittico Wilton, di cui vi ho già parlato, è esemplare nel definire questo stile, anche perché rappresenta proprio un piccolo oggetto lussuoso. Si tratta di un dittico quindi di un’opera costituita da due pannelli che possono essere chiusi come le pagine di un libro. Era così facilmente trasportabile e in grado di trasformare qualsiasi luogo in un altare devozionale. È un’opera di straordinaria bellezza eseguita dalla mano di uno dei più grandi artisti del tempo dalla grande abilità tecnica. L’oro è applicato con maestria e piccoli dettagli come le spille e le corone dei personaggi sono in rilievo. Particolarmente preziosa è la cura dei dettagli, come nel mantello damascato del re, ricoperto di piccoli cervi dorati. Cervi che ritroviamo anche in versione bianca come spille appuntate agli angeli.

dittico Wilton
dittico Wilton

Chi e quando

I principali esponenti di questo stile furono Gentile da Fabriano, Pisanello e i fratelli Limbourg. Altri nomi sono Michelino da Besozzo, Giovanni da Modena, Stefano da Verona, la famiglia Zavattari e Jacobello del Fiore. Ma elementi di questo stile sono presenti in molti dei principali artisti del primo rinascimento, come Beato Angelico, Lorenzo Ghiberti e Paolo Uccello. Questo stile si diffuse ampiamente nell’Europa occidentale tra il 1375 circa e il 1425 circa, mescolandosi con il primo rinascimento. Come spesso succede nella storia dell’arte, il passaggio da un periodo all’altro o da uno stile all’altro non è facilmente identificabile con una data precisa, ma è più fluido, più graduale.

Il ritratto nel quattrocento italiano
Pisanello, ritratto di Ginevra d’Este

Dove e perché

Lombardia, Borgogna franco-fiamminga e Boemia erano tra i centri più importanti dello stile. Ma in generale coinvolse tutta l’Europa occidentale, Inghilterra inclusa. Il gotico internazionale ebbe origine dalla fusione di elementi italiani e dell’Europa settentrionale. Questa fusione fu facilitata dalla rivalità culturale tra le corti più rilevanti e dalla conseguente frequenza con cui gli artisti più importanti dell’epoca viaggiavano tra esse. Il carattere transnazionale di questo stile, tanto forte che in alcuni casi non si è sicuri sulla provenienza di una data opera d’arte, deriva dal fatto che in quell’epoca nessuna città o nazione aveva un ruolo culturale dominante.

Continua l’esplorazione

Ti è piaciuto l’argomento di questo post? scrivimi tutto nei commenti e leggi altro sul gotico.

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here