Etruschi: viaggio nelle terre dei Rasna

1

Etruschi viaggio nelle terre dei Rasna

Oggi apre i battenti una grande mostra nella mia città, Bologna. Una mostra sugli etruschi, frutto di un lavoro meticoloso durato tre anni. Rasna perché questo è il nome che gli etruschi usavano per chiamare sé stessi. A distanza di venti anni dalle grandi mostre sempre di Bologna e Venezia, il Museo Civico Archeologico all’ombra delle due torri presenta un progetto espositivo tutto dedicato agli etruschi. Una mostra tutta italiana che su sessanta musei prestatori ne vede solo quattro stranieri. Un percorso espositivo accompagnato da ben 1400 oggetti, tra cui grandi capolavori, e che include il cuore etrusco del Museo Civico Archeologico di Bologna, riaperto per l’occasione dopo un riordino e un attento restauro.

Etruschi: viaggio nelle terre dei RasnaSi perché Bologna è una città etrusca, il suo nome come tale era Felsina, poi diventata la romana Bononia. Si spiega quindi il perché dell’interesse che nel corso degli anni gli etruschi hanno acceso in questa città, nel suo splendido Museo Archeologico. Il Museo Civico Archeologico, per chi ancora non lo conoscesse, è l’istituto di più antica fondazione fra i quattordici musei che costituiscono l’Istituzione Bologna Musei, ovvero il sistema museale integrato del Comune di Bologna. Al suo interno, accanto alla grande collezione etrusco-italica, potete ammirare la collezione egizia (la terza in Italia per importanza), la collezione romana e la collezione greca.

Etruschi: viaggio nelle terre dei Rasna
Museo Civico Archeologico di Bologna

La mostra

Ma torniamo alla mostra. Non vi anticiperò molto perché voglio che vi rimanga tutta la sorpresa nell’ammirare opere straordinarie organizzate in un percorso espositivo originale e accattivante. Parole chiave della mostra sono viaggio, paesaggio, nuovi scavi e scoperte. L’allestimento moderno e sapiente, dagli accesi colori che mettono in risalto le molte sezioni del percorso. Iniziamo con il tempo dei Rasna, scandito da cinque periodi storici che ricostruiscono la storia di questo popolo ponte tra il mediterraneo e l’Europa. Si prosegue poi con le terre dei Rasna e con le sezioni dedicate alle varie etrurie: quella meridionale, quella campana, quella interna, quella settentrionale e quella padana. Come dicevo, moltissime le opere esposte, gran parte provenienti da corredi funerari, intervallate però anche da video e ricostruzioni.

Etruschi: viaggio nelle terre dei RasnaUn vero e proprio viaggio che ci permetterà di conoscere meglio questo popolo, sfatare dei miti, correggere inesattezze e farcelo sentire vicino a noi. Perché in fondo noi italiani siamo tutti un po’ etruschi.

Per tutte le info:

etruschibologna.it
museibologna.it/archeologico
electa.it

Qui altri articoli sugli etruschi ➡ artesplorando.it/tag/arte-etrusca

C.C.

1 commento

  1. Bellissimo articolo complimenti,io invece sono una pittrice e fotografa Polacca che vive a Bologna da tanti anni dove ho trovato tanta inspirazione ed ora ho un progetto in mente anche sugli etruschi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here