L‘audioquadro è un nuovo modo per conoscere i più grandi capolavori della storia dell’arte. In maniera semplice e in pochi minuti. Qui l’elenco di tutti gli audioquadri usciti a dicembre 2019.
Vincent van Gogh | Autoritratto
Come molti artisti prima di lui Vincent van Gogh si è ritratto molte volte: esistono oltre 40 autoritratti del pittore, dipinti o disegnati, eseguiti in una decina di anni di lavoro. Ma fra tutti gli autoritratti forse quello conservato al museo d’Orsay è uno dei suoi più belli, se non addirittura il migliore. L’opera risale a un momento particolarmente difficile per Vincent: fu infatti realizzata nel settembre del 1888 al manicomio di Saint Remy, piccolo comune della Provenza. L’artista vi era ricoverato perché a seguito di una crisi di follia durata due mesi, tentò di uccidersi ingerendo i suoi colori. Van Gogh si guarda allo specchio senza compiacimento, forse perché realizzare il proprio ritratto è un gesto che può scatenare molte domande che possono andare a turbare l’identità di un’artista.
Letture dal blog
www.artesplorando.it/tag/vincent-van-gogh
Letture consigliate
Van Gogh. Tutti i dipinti http://amzn.to/2vSLX7b
Lettere a Theo http://amzn.to/2wM077e
Van Gogh http://amzn.to/2vTidHT
Giotto | San Francesco riceve le stimmate
Questa tavola è firmata “Opus Jocti Florentini” da un giovane Giotto, pittore e architetto fiorentino considerato il fondatore di un nuovo modo di dipingere. L’opera in questione, San Francesco riceve le stimmate, fu realizzata per la chiesa del convento di San Francesco a Pisa tra il 1290 e il 1295. Illustra quattro episodi della vita del santo fondatore dell’ordine francescano. La scena principale, dipinta su fondo oro, mostra il Santo mentre riceve le stimmate da un Cristo raffigurato sotto forma di angelo. Dalle sue ferite partono fasci di luce che vanno a colpire le rispettive parti del corpo di San Francesco. Nella parte bassa sono raffigurati altri tre episodi: La visione di Innocenzo III, durante la quale il papa vide San Francesco salvare la Chiesa dalla rovina. La conferma della regola francescana da parte di Innocenzo III e San Francesco che predica agli uccelli, un’allusione alle capacità del santo di parlare ai poveri e agli emarginati.
Letture consigliate
La pecora di Giotto, Luciano Bellosi http://amzn.to/2wLZ9aP
Giotto o non Giotto, Dario Fo http://amzn.to/2usuBhS
Giotto. La cappella degli Scrovegni, Stefano Zuffi http://amzn.to/2vpZelf
Letture dal blog
https://www.artesplorando.it/tag/giotto
Antonello da Messina | Cristo in pietà e un angelo
Questa straordinaria opera risale all’ultimo periodo di Antonello, quando attorno al 1476 fece ritorno a Messina, città che l’artista rende visibile nel bel paesaggio verdeggiante sullo sfondo del dipinto. La tecnica pittorica di Antonello fu influenzata dai molti spostamenti, dagli artisti e dalle opere che incontrò lungo il cammino. Il pittore seppe unire la resa minuziosa della realtà, tipica dell’arte nord europea, con il trattamento monumentale dell’anatomia e una preoccupazione per il volume e la prospettiva caratteristiche dell’arte italiana.
Letture consigliate
Antonello da Messina. L’opera completa http://amzn.to/2j8KkgW
Antonello da Messina. Ritratto d’uomo http://amzn.to/2eJHWb8
Antonello da Messina. Rigore ed emozione http://amzn.to/2wcqmD6
Letture dal blog
www.artesplorando.it/tag/antonello-da-messina
I video sono anche sottotitolati in italiano, inglese, francese e spagnolo. Per i sottotitoli in lingua straniera puoi contribuire anche tu! Segui quindi la playlist “audioquadri” per non perderti mai nulla e lascia un commento sotto ai video in cui puoi tu stesso suggerirci opere oppure nuovi temi da trattare in futuro. Il tuo contributo è quindi prezioso.
Iscriviti al mio canale Youtube: www.youtube.com/artesplorandochannel
Ecco qui le playlist principali:
Al museo con Artesplorando: http://bit.ly/2dJDEyZ
Audioquadri: http://bit.ly/2hDPO1A
10 momenti di: http://bit.ly/2dJCQdk
Artisti in 10 punti: http://bit.ly/2dJCEur
Artesplorazioni: http://bit.ly/2iW15bP
Storia dell’arte in pillole: http://bit.ly/2HkVHxp
Quick Art: http://bit.ly/2j7jkvp
Buona visione e buona lettura!
C.C.