Momento di crisi? tutti a casa per ragioni di forza maggiore? nessun problema la cultura arriva anche a domicilio: ecco quindi 10 musei da visitare stando a casa con tour virtuali e collezioni online. Ve ne sto proponendo uno al giorno sui social di Artesplorando, ma ho pensato di raccoglierli tutti in un post dove potrete trovare anche altri approfondimenti video. Ovviamente è solo una selezione e se vorrete aggiungerne o suggerirne altri, fatelo pure nei commenti!
Pinacoteca di Brera – Milano
La Pinacoteca di Brera a Milano è una delle più grandi gallerie di quadri italiane. È situata nel suggestivo palazzo omonimo, risalente al XVII-XVIII secolo, inizialmente sede di un collegio gesuita. Dopo la soppressione dell’ordine, nel 1772, fu utilizzato da varie istituzioni erudite, tra cui l’Accademia di Belle Arti. Nel 1796 Milano fu occupata da Napoleone, che nel 1805 venne incoronato re d’Italia nella cattedrale e Brera divenne il centro di raccolta di tutti i dipinti del nord Italia che erano stati dislocati in seguito alla soppressione degli ordini religiosi. Venne aperta al pubblico nel 1809. Ancora oggi la collezione è dominata da opere del rinascimento italiano.
Galleria degli Uffizi – Firenze
Questo museo rappresenta la principale galleria pubblica fiorentina nonché una delle istituzioni culturali più importanti del nostro paese. Il nucleo della collezione è costituito dal tesoro di opere d’arte posseduto dalla famiglia Medici e raccolto nel corso dei secoli. La costruzione del palazzo degli Uffizi iniziò nel 1560 sotto la guida del Vasari per volere di Cosimo I de’ Medici, granduca di Toscana. Inizialmente l’edificio ospitava gli uffici del governo cittadino, com’è infatti intuibile dal nome. Furono completati nel 1580, ma in realtà nei secoli successivi gli Uffizi subirono modifiche, ampliamenti e ristrutturazioni. L’ultima discendente della famiglia de’ Medici, Anna Maria Luisa, segnò il destino di questo museo. Infatti donò la collezione alla cittadinanza nel 1737 e nei decenni successivi questa venne organizzata e riordinata.
https://www.uffizi.it/mostre-virtuali
Musei Vaticani – Roma
Questa istituzione ospita le enormi collezioni di reperti antichi e di opere d’arte accumulati dal papato fin dall’inizio del XV secolo. Come capi della Chiesa cattolica i papi si sono sempre avvalsi dei migliori artisti di ogni epoca e hanno ricevuto numerosi doni. Di conseguenza le collezioni vaticane sono tra le più vaste e importanti del mondo, collocate in un complesso insieme di edifici tra il palazzo papale e altri annessi. In realtà non si tratta di un museo unitario, ma di una serie di musei attraverso i quali il visitatore compie la sua visita. Un dedalo di stanze, corridoi, gallerie, cortili che già di per se presentano grandi capolavori sotto forma di affreschi, statue, stucchi, pavimenti e molto altro. Tutto ciò fu reso possibile da papa Giulio II.
http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/catalogo-online.html
Museo Archeologico – Atene
È il museo più importante della Grecia, con una delle collezioni più importanti al mondo per quanto riguarda l’arte classica. La cosa certo non vi deve stupire, dato che la Grecia è proprio la culla della civiltà occidentale e l’arte classica ne è uno dei frutti più importanti. Qui troverete esposte splendide opere tra cui grandi capolavori di scultura e di ceramica.
https://www.namuseum.gr/en/collections/
Prado – Madrid
Si tratta del museo nazionale d’arte spagnolo, aperto al pubblico nel 1819. Prado è il termine spagnolo per “prato” e infatti nei pressi del museo si trova un viale alberato di passeggio, chiamato Paseo del Prado. L’edificio in cui si trova il museo era originariamente destinato a ospitare un’accademia di scienze e un museo di storia naturale. Prima che aprisse però venne devastato dall’esercito francese nel 1808. Dopo la restaurazione della monarchia spagnola, Ferdinando VII fece riparare l’edificio e decise la nuova destinazione artistica. Divenne proprietà nazionale dopo il 1868 con la deposizione della regina Isabella II. La maggior parte della collezione deriva dalle collezioni reali costituite nel corso di tre secoli dai monarchi di Spagna, Asburgo e Borboni.
https://www.museodelprado.es/en/the-collection/art-works
Louvre – Parigi
Il Louvre è il museo nazionale e la principale galleria della Francia, ma ha una storia molto lunga. Il primo edificio risale al 1190, quando Filippo secondo decise di erigere una fortezza arsenale per conservare i tesori reali composti da gioielli, armature, manoscritti e molto altro. Poi nel corso dei secoli fu sempre più ampliato diventando vera e propria residenza reale. Nel XVI secolo venne demolito e ricostruito, prendendo nel corso dei decenni successivi l’aspetto che vediamo oggi. Al 1793 risale la sua prima apertura al pubblico come galleria nazionale di Francia. Si dovranno però aspettare gli anni Ottanta del Novecento per vedere un totale riordino e ristrutturazione del museo. La celebre piramide di vetro infatti è opera dell’architetto americano I.M. Pei che ne ridisegnò anche gli spazi interni e la suddivisione in ale tematiche.
https://www.louvre.fr/en/visites-en-ligne
British Museum – Londra
Una ricchissima e diversificata collezione, con magnifiche opere dell’antichità classica, dell’arte medievale, di stampe e disegni e di numerosi altri ambiti.
https://www.britishmuseum.org/collection
Metropolitan Museum – New York
Uno dei più grandi musei del mondo, ricco in quasi tutti i campi delle belle arti applicate, non ultimo nella pittura occidentale, della quale possiede la più completa collezione degli Stati Uniti.
Hermitage – San Pietroburgo
Si potrebbero e si sono scritti fiumi di parole su questo splendido museo che ha anche ispirato film e lungometraggi. È uno dei più grandi musei del mondo, con collezioni stupefacenti, sia in termini di qualità sia di quantità.
https://www.hermitagemuseum.org/
National Gallery of art – Washington
Insieme al Metropolitan Museum di New York, questa galleria vanta una posizione preminente negli Stati Uniti per quanto riguarda la pittura occidentale. Gli ambiti di maggior rilevanza sono forse quelli dei dipinti francesi e italiani, ma possiede anche superbi esempi di ogni maggiore scuola. La galleria vanta anche importanti collezioni di scultura, arte grafica e arti decorative.
https://www.nga.gov/index.html
C.C.