Home Biografie Theodore Gericault: piccola guida per conoscere l’artista

Theodore Gericault: piccola guida per conoscere l’artista

0
Theodore Gericault

Theodore Gericault

Personalità appassionata e anticonvenzionale, amante della moda e delle corse a cavallo, Theodore Gericault incarnò perfettamente la figura dell’artista romantico, precedendo il romanticismo. La sua famiglia, borghese e priva di legami con il mondo dell’arte, si trasferì a Parigi quando lui era ancora bambino. Spinto da una naturale inclinazione per l’universo artistico, Gericault ignorò la contrarietà dei genitori e si dedicò a una carriera nel mondo dell’arte. Una carriera che gli portò grandi successi in un periodo di tempo fatalmente breve.

Le sue guide, da studente, furono Carle Vernet e il classicista Pierre-Narcisse Guerin, ma possiamo dire che gran parte della formazione di Gericault fu autonoma. L’artista trascorse moltissimo tempo a copiare i grandi maestri al Louvre. In questo modo scoprì una passione per lo stile barocco di Peter Paul Rubens e per l’opera di Michelangelo che studiò anche durante un soggiorno di due anni in Italia.

Theodore Gericault
Theodore Gericault, Ufficiale dei cavalleggeri della guardia imperiale alla carica

Era ancora giovane e inesperto quando vinse la medaglia d’oro del Salon di Parigi con l’opera Ufficiale dei cavalleggeri della guardia imperiale alla carica. Lo ammirarono anche gli artisti più progressisti che preferivano il realismo al rigido neoclassicismo. Vinse poi un’altra medaglia con il suo più grande capolavoro: la zattera della Medusa, considerato il manifesto artistico di Gericault. Fu così tra i primi a trattare con toni epici avvenimenti di cronaca. Molto discussa fu la sua decisione di fissare su tela il recente episodio di naufragio con brutale realismo unito alla grandiosità dello stile classico. Il quadro descrive la sofferenza dei sopravvissuti del naufragio della Medusa nel 1816, un disastro attribuito a un’incompetenza amministrativa e quindi con delle implicazioni politiche. Nel dipinto l’eroismo scaturisce dalla sofferenza umana, non tanto dall’evento in sé.

Un artista poliedrico

Gericault si trasferì poi in Inghilterra, dove visse tra il 1820 e il 1822, trovando sollievo dalla delusione per le critiche francesi all’opera la zattera della Medusa. Durante il soggiorno in Inghilterra Gericault dipinse fantini e corse di cavalli e fu uno dei primi a portare la pittura inglese all’attenzione dei pittori francesi. L’equitazione fu una delle sue grandi passioni e la sua produzione artistica include dipinti che rappresentano cavalli. Il derby di Epsom è una testimonianza di questa passione, con gli animali dipinti madidi di sudore lanciati a folle velocità sulla nuda terra sotto un cielo in tempesta. Rientrato in Francia, creò una serie di straordinari dipinti che ritraevano individui mentalmente disturbati, ritratti con un’umanità mai vista prima. Erano i pazienti psichiatrici ricoverati nella clinica del dottor Georget, uno dei pionieri nel trattamento umano dei malati di mente e amico dell’artista.

Theodore Gericault
Theodore Gericault, Il derby di Epsom

Era questa una delle facce di una carriera incredibilmente poliedrica, impressionante per la breve durata, dodici anni. L’artista infatti morì appena trentenne, nel 1824, per le conseguenze di una serie di cadute da cavallo e per la sua condotta irresponsabile e autodistruttiva. L’amore di Gericault per l’azione energica, il suo senso del movimento vorticoso, la mano forte nel dipingere e il gusto per il macabro sarebbero tutti diventati di lì a poco aspetti tipici del romanticismo. Allo stesso tempo si interessò al realismo, producendo studi del corpo umano, con particolare attenzione agli arti.

Se gli ostacoli e le difficoltà scoraggiano un uomo mediocre, al contrario al genio sono necessari, e quasi lo alimentano.

Theodore Gericault

Continua l’esplorazione …

Vuoi saperne di più su questo artista? resta con me e leggi gli altri articoli dedicati all’artista ➡ https://www.artesplorando.it/tag/theodore-gericault

C.C.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here