Paul Klee, Navi nel buio

0
Paul Klee, Navi nel buio
Paul Klee, Navi nel buio

Ernst Paul Klee, artista tedesco nato in Svizzera è una figura molto importane per l’arte del XX secolo. Esponente dell’astrattismo, riteneva che l’arte non dovesse rappresentare ciò che è visibile a tutti, la realtà, ma dovesse rendere visibile ciò che normalmente non lo è. L’essenza delle cose. Nelle sue opere quindi vediamo immagini essenziali, rarefatte, talvolta ridotte a semplici linee o campiture colorate. Klee fu sempre alla ricerca di qualcosa, sperimentando anche supporti nuovi e diversi, come la carta di giornale, la juta e il cartoncino di ogni qualità e spessore.

Il pittore entrò a far parte nel 1912 del gruppo di artisti d’avanguardia fondato da Wassily Kandinsky, denominato “cavaliere azzurro”. I due divennero amici e insegnarono fianco a fianco dal 1920 nella mitica Bauhaus, scuola tedesca di architettura, arte e design che divenne il punto di riferimento indispensabile per tutti i movimenti d’innovazione nel campo del design e dell’architettura. Fondamentale per questo artista fu però un viaggio in Tunisia nel 1914 in compagnia di amici artisti che lo avvicinò al colore e alle tonalità calde, tipiche dell’Africa. Da allora Klee divenne un tutt’uno con il colore sentendosi pienamente un pittore e dando un nuovo senso alla sua ricerca artistica. Questo viaggio durato 14 giorni si rivelò di portata storica, non solo per gli artisti che vi presero parte, ma anche nel contesto della storia della pittura moderna e del paesaggio.

Paul Klee, Navi nel buio

L’opera che vedete qui è uno dei risultati di questo viaggio. Le navi nel buio è un dipinto a olio su tavola realizzato dopo l’esperienza dell’artista in Tunisia. Klee cattura in una struttura lineare ritmica, forme di barche raffigurate con colori vivaci al centro della composizione, suggerendo le vele con una serie di triangoli sovrapposti. Le navi riecheggiano in forme più spettrali e meno visibili nella parte alta e bassa dell’opera. Il centro superiore della composizione invece è occupato da una luna blu.

Abbiamo di fronte a noi un’immagine piana in cui tutti gli elementi si scontrano sulla superficie senza suggerire nessun tipo di profondità o di prospettiva. I colori caldi di Klee sono compensati e rafforzati dal contrasto con l’oscurità da cui sono circondati. E’ la totale perdita di naturalismo, ma nonostante ciò l’immagine riesce a trasmetterci la sensazione di una serata al chiaro di luna, come se stessimo volando su un mare solcato da piccole barche.

Continua l’esplorazione

Ti è piaciuto il post? conoscevi già Paul Klee? scrivimi tutto nei commenti e leggi gli altri post dedicati all’artista!
Paul Klee. Alle origini dell’arte. Catalogo della mostra https://amzn.to/2D7tarc

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here