Nam June Paik, Zen for Film

0
Nam June Paik, Zen for Film
Nam June Paik, Zen for Film

Lui, Nam June Paik, è uno dei pionieri della video arte che, come già suggerisce il nome, è un’espressione artistica che utilizza il mezzo del video. La ricerca di Nam June Paik è incentrata su quelle che erano, tra gli anni Sessanta e Settanta, le nuove tecnologie mediatiche, ponendo particolare attenzione alla televisione e non senza un pizzico di provocazione. Dopotutto l’arte contemporanea spesso nasce proprio per farci riflettere sulla società del nostro tempo e altrettanto spesso lo fa in maniera disturbante.
Ma in questo caso su cosa volle porre l’accento l’artista? Nam June Paik aveva una posizione particolarmente critica riguardo al potere alienante e persuasivo della divulgazione televisiva.

L’artista credeva che questo mezzo di comunicazione di massa fosse al servizio di una società vuota in cui gli unici due valori erano lo spettacolo e il consumismo. L’obiettivo di Paik era quindi quello di rendere più umano il rapporto con i mezzi tecnologici di comunicazione. Per fare ciò modellò, come fosse argilla, il materiale video e sonoro di qualsiasi tipologia e lo fece usando distorsioni magnetiche, contrasti e unendo i monitor video con degli altri oggetti. Queste installazioni inusuali hanno dato vita a delle vere e proprie video sculture.

Nam June Paik e i mezzi di comunicazione di massa

Nell’opera che vedete qui non avviene niente di tutto ciò, ma ci troviamo di fronte a un video della durata di otto minuti. Non c’è il sonoro, è in bianco e nero anche se in realtà ciò che vediamo dopo titolo e autore è semplicemente uno schermo vuoto, bianco. Il titolo, “Zen for film”, è un chiaro riferimento all’omonima filosofia orientale a cui l’artista era profondamente legato, essendo originario di Seul, in Corea del Sud.
Ma come mai uno schermo bianco? Forse quello che ci vuole dare Paik in quest’opera è uno spazio vuoto che noi stessi possiamo riempire con la nostra immaginazione o lasciare bianco. L’artista fa l’esatto opposto di quello che ci propone la televisione e cioè ore e ore ininterrotte di immagini, suoni e pubblicità.

Una curiosità: il più grande scandalo riguardante una delle opere di Paik, vide protagonista anche una donna. Era il 1969 e la violoncellista Charlotte Moorman realizzò con l’artista coreano a New York una performance in cui la donna mostrava il corpo nudo a eccezione dei seni, coperti da due piccoli monitor che trasmettevano immagini interagendo con il suono del violoncello. Inutile dire che Charlotte venne arrestata per atti osceni.

Scopri di più …

Questo post fa parte della rubrica #lopotevofareanchio, in cui se vuoi puoi esplorare l’arte contemporanea! Qui gli altri post sulla video arte.

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here