Home Opere Dipinti Pierre Bonnard, Il caffè

Pierre Bonnard, Il caffè

0
Pierre Bonnard, Il caffè
Pierre Bonnard, Il caffè
Pierre Bonnard, Il caffè
Pierre Bonnard, Il caffè

Questo grande dipinto è opera dell’artista francese Pierre Bonnard. Domina tutta la composizione un tavolo rappresentato con un punto di vista leggermente rialzato, ricoperto da una tovaglia a quadri rossi e bianchi. Sul tavolo sono state collocate una caffettiera, due tazzine e un piatto da portata nero. Il tavolo è mostrato solo in parte e si estende in primo piano oltre il bordo inferiore della tela. Una donna vestita di giallo vi siede sorseggiando una tazza di caffè e voltandosi verso un piccolo cane, che è in piedi sul bordo della sedia con due zampe appoggiate sulla tovaglia. Fa capolino il torso e il braccio di una seconda donna, vestita di blu, mentre raccoglie un bicchiere. Tutta la composizione è incorniciata a destra da un bordo colorato che corre lungo il lato del quadro e a sinistra, sulla parete dietro il cane, da una striscia molto simile.

Un arazzo o un dipinto chiude lo sfondo mentre la sedia a sinistra getta un’ombra poco naturalistica dal colore azzurrino. L’atmosfera è quella di quiete domestica e sembra invitarci a sedere per prendere il caffè con la donna. Bonnard creò questo dipinto nel 1915, molto probabilmente in una casa che affittò a Saint-Germain-en-Laye, a Parigi. Nel dipinto si ha la sensazione molto forte che l’artista stesso sia seduto al tavolo, quasi come se stesse anch’egli bevendo o mangiando. In questi anni Bonnard cominciò a concentrarsi sempre di più sulla vita domestica, sulla celebrazione di momenti intimi, trascorsi con Marthe, la sua compagna. La donna, presente nel dipinto, sembra essere assorbita nei suoi pensieri, nel suo mondo, stranamente inconsapevole della presenza del pittore.

Il mondo visto con gli occhi di Pierre Bonnard

Bonnard stesso è ambiguo nel suo atteggiamento in questo quadro, perché relega Marthe a una posizione lontana concentrando l’attenzione sull’alternarsi dei quadrati colorati della tovaglia. Essa costituisce una sequenza astratta di forme che si estende su gran parte della tela confermando una visione completamente antinaturalistica della realtà. Visione filtrata dall’occhio e dall’immaginazione del pittore. Ogni tentativo di rappresentare la profondità viene abbandonato e le forme appiattite sono messe tutte allo stesso livello, come delle figure ritagliate e appoggiate sulla superficie pittorica. Bonnard dipinse l’opera durante la Prima guerra mondiale ed è quasi come se l’artista si volesse nascondere da ciò che stava accadendo all’esterno, concentrandosi sull’intimità della famiglia, circondato da colori sgargianti. Il pittore forse cercava di dimenticare che il mondo stava andando rapidamente in pezzi, dirigendosi verso un periodo di guerre e distruzione.

Continua l’esplorazione

Allora, vi è piaciuta quest’opera? Conoscevate già Bonnard? Scrivetemi impressioni, pareri, suggerimenti e rimanete ancora con me su Artesplorando leggendo gli altri post sull’artista🙂

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here