La mia visita a Palazzo Ducale di Sassuolo

0
Palazzo Ducale di Sassuolo
La facciata del palazzo

Recentemente ho avuto la possibilità di visitare un luogo che è la conferma della straordinaria varietà e diffusione sul territorio del nostro patrimonio. Tra le colline modenesi e l’antica via Emilia, sta Sassuolo e il suo splendido Palazzo Ducale. Il Palazzo Ducale di Sassuolo è una vera sorpresa, “delizia di campagna”, modello di dimora con parco che ha chiaramente ispirato le grandi regge venute dopo, come la Reggia di Caserta e forse anche la Reggia di Versailles. Un luogo che bisogna prendersi il tempo di visitare, fuori dai classici circuiti turistici e che, a maggior ragione nei tempi che stiamo vivendo, può essere un’ottima meta di un turismo di prossimità.

Palazzo Ducale di Sassuolo
La Galleria di Bacco

Il Palazzo si innesta nel tessuto cittadino di Sassuolo con la sua bella facciata e la piazzetta antistante. È una cosiddetta “delizia”, un luogo in cui la corte estense poteva venire a svagarsi tra fontane, parchi e ambienti splendidamente decorati. Il Palazzo come si presenta oggi è il risultato di una ricostruzione avvenuta dal 1634. Qui sorgeva un massiccio castello che fu trasformato in residenza ducale, luogo da usare per le villeggiature estive e per eventi di rappresentanza. Committente fu Francesco I d’Este, il duca che, dopo la perdita di Ferrara nel 1598, creò la nuova immagine di Modena capitale del suo stato. 

Palazzo Ducale di Sassuolo
La peschiera ducale nel parco

Palazzo Ducale di Sassuolo: gioiello della cultura barocca

Il Palazzo Ducale di Sassuolo e il suo parco sono un vero gioiello della cultura barocca. Gli ambienti furono dipinti da una squadra di artisti straordinari, guidati da Jean Boulanger, pittore ufficiale della corte estense. Nelle pareti e nei soffitti delle sale si alternano temi allegorici ed episodi della storia estense. Tutte le raffigurazioni sono inserite all’interno di architetture che ci danno l’illusione ottica di trovarci in ambienti aperti all’esterno. Un gioco prospettico che moltiplica gli spazi. Il recupero del Palazzo una visita completa del piano nobile decorato a cui si accede da un ampio Scalone d’Onore. Qui si aprono di fronte a noi gli Appartamenti Ducali con la splendida Galleria di Bacco, il Salone dell Guardi e l’Appartamento stuccato.

Palazzo Ducale di Sassuolo
Un dettaglio dei dipinti

Lungo il percorso di visita alcune opere provenienti dai depositi della Galleria Estense di Modena mai esposte prima al pubblico. Nell’Appartamento stuccato è inoltre visibile la collezione “Monochromatic Light” ovvero l’esposizione di una serie di opere monocrome create da artisti americani ed europei. Un audace accostamento tra arte contemporanea e arte barocca. Ovviamente ci sono molti progetti nel futuro del Palazzo che dal terremoto dell’Emilia del 2012 ospita anche opere in attesa di restauro e ricollocazione. C’è “L’incanto e la delizia”, un docu-film sugli Estensi, diretto da Francesco Zarzana, che racconterà di Francesco I. E ci sono lavori in corso d’opera per valorizzare e ripristinare il Parco Ducale.

Tanti progetti che Palazzo Ducale di Sassuolo si merita, perché è una perla del nostro patrimonio che deve essere valorizzata e deve essere visitata. Lasciando questo luogo ho portato con me lo stupore e la meraviglia: i colori dei dipinti nelle sue sale, il sole di una tiepida giornata d’autunno, il paesaggio che circonda il Palazzo. Un’esperienza che porterò con me.

C.C.

Scopri di più

Per maggiori info sulla visita vi consiglio il sito: www.gallerie-estensi.beniculturali.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here