
Nel 1925 la famosa scuola d’arte del Bauhaus si trasferì da Weimar a Dessau. Paul Klee ci iniziò a insegnare nel 1926. L’artista si occupava del laboratorio di rilegatura dei libri e di quello di pittura su vetro. Furono però le sue lezioni sulla teoria della forma a lasciare un segno sui propri studenti e sulla sua opera. Nel 1926 Paul si recò nell’isola di Porquerolles, nel sud della Francia, e in Corsica in cerca di ispirazione. Era alla ricerca di qualcosa che stimolasse la sua armonia interiore, soprattutto di colori che catturassero la sua attenzione. Forse stava pensando agli effetti del viaggio compiuto anni prima con August Macke in Tunisia, che gli diede molta ispirazione. Anche in questo caso non rimase deluso.
Paul Klee e la parte di G
Quest’opera, realizzata ad acquerello e olio su carta, è uno dei risultati di quel viaggio. Due terzi dell’immagine presenta una sfumatura marrone fangosa e un terzo una tonalità blu scuro. Il titolo non è molto chiaro e potrebbe riferirsi a un luogo, a una chiave musicale o alla lettera G. In effetti la forma della G sembra riecheggiare negli elementi di questa città. La prospettiva è distorta e gli edifici che ne risultano sono deformati, e inclinati in maniera inverosimile. Le strade sono rampe senza uscita. Le bandiere si muovono in tutte le direzioni. L’orologio della città segna le quattro, un’ora che contrasta con la luce e la posizione del sole nel dipinto. Dal cielo diremmo che sia notte, mentre in realtà è sempre tardo pomeriggio in questa città giocattolo. Non ci sono persone a popolarla e questo aumenta l’effetto metafisico.
Paul Klee fu un artista alla costante ricerca di nuove armonie di forme e colori. Linee, piani di colore e spazio sono messi in moto dall’energia che scaturisce dalla mente dell’artista. Nel corso della propria carriera si cimentò con una grande varietà di stili. Fu costretto all’esilio dai nazisti e oltre un centinaio delle sue opere furono ritirate dai musei e dalle gallerie di tutta la Germania perché considerate “degenerate”.
Continua l’esplorazione
Ti è piaciuto il post? conoscevi già Paul Klee? scrivimi tutto nei commenti e leggi gli altri post dedicati all’artista!
Paul Klee. Alle origini dell’arte. Catalogo della mostra https://amzn.to/2D7tarc
C.C.