Gli sceneggiati RAI dedicati agli artisti

0
Gli sceneggiati RAI dedicati agli artisti
Gli sceneggiati RAI dedicati agli artisti: Caravaggio

Oggi non parlerò di un singolo film, ma di una serie di cosiddetti “sceneggiati RAI”. Nell’epoca di serie tv che stiamo vivendo, li chiameremo miserie, ovvero film per la tv suddivisi in alcune puntate. La nostra televisione di Stato, la RAI, negli anni ha realizzato molti di questi sceneggiati, il cui periodo d’oro è sicuramente da ricercare negli anni Sessanta, fino ai primi anni Settanta. Sono film che, seppur datati, rispecchiano ancora una certa accuratezza, qualità e professionalità. Tutti elementi che contraddistinguevano le produzioni RAI di quegli anni. Vi voglio consigliare quindi la visione di alcuni di questi sceneggiati che ripercorrono la vita di grandi artisti o eventi legati al mondo dell’arte. Ovviamente si tratta di produzioni datate e in certi casi le ricerche storiche sugli artisti nel frattempo sono andate avanti, ma restano comunque vere e proprie pietre miliari della televisione italiana.

Caravaggio

Partiamo con lo sceneggiato biografico “Caravaggio”, diretto da Silverio Blasi, andato in onda in tre puntate nel 1967. La vita tormentata e geniale del grande artista viene raccontata con rigore storico, reso intenso dalla sceneggiatura firmata da Andrea Barbato e Ivo Perilli. Caravaggio è interpretato dal grande Gian Maria Volontè che incarna bene l’eccellente e geniale artista contraddistinto da un’indole violenta e aggressiva. Caravaggio subì una condanna a morte per omicidio e i suoi ultimi anni furono una costante fuga da questa pena. Tra gli altri interpreti Carla Gravina, Renzo Palmer e Glauco Onorato. La voce narrante è di Riccardo Cucciolla e serve da filo conduttore tra i “cambi di scena”. Una voce che intreccia alcune considerazioni con il racconto del personaggio, assumendo quel tono un po’ didattico e favolistico tipico degli sceneggiati RAI di quegli anni.

Gli sceneggiati RAI dedicati agli artisti
Gli sceneggiati RAI dedicati agli artisti: il furto della Gioconda

Il furto della Gioconda

Passiamo a un altro celebre sceneggiato che racconta una vicenda ormai entrata nel mito. Si tratta della vera storia del rocambolesco furto della Gioconda, avvenuto nel 1911 ad opera dell’italiano Vincenzo Peruggia. L’intera vicenda viene ricostruita da Renato Castellani in questa miniserie in tre puntate andata in onda nel 1978. Fra i protagonisti Enzo Cerusico, che interpreta Peruggia, Renzo Palmer, Bruno Cirino e Michele Mirabella. Peruggia entrato al Museo da una porta di servizio alle 7 di mattina staccò l’opera dalla parete e in seguito si liberò della cornice e del vetro. Solamente la mattina successiva ci si accorse che il dipinto non era più al suo posto. Nelle tre puntate viene ricostruita tutta la vicenda fino al ritrovamento della Gioconda, all’arresto di Peruggia e alla sua uscita di prigione. Vincenzo si trasferirà in un piccolo paese dell’Alta Savoia, passando gli ultimi anni di vita a raccontare la sua impresa.

Gli sceneggiati RAI dedicati agli artisti
Gli sceneggiati RAI dedicati agli artisti: la vita di Leonardo da Vinci

La vita di Leonardo da Vinci

“La vita di Leonardo da Vinci”, andato in onda in 5 puntate nel 1971, ricostruisce le vicende e i rapporti del genio rinascimentale a partire dai documenti dell’epoca e dagli scritti dell’artista, studiati nel dettaglio dal regista e sceneggiatore Renato Castellani. Giulio Bosetti accompagna lo spettatore attraverso il racconto in veste di narratore-guida. Oltre a raccontare la storia, il narratore è presente fisicamente nelle scene e occasionalmente interagisce con le comparse, un elemento totalmente nuovo per l’epoca. Philippe Leroy è Leonardo, il protagonista dello sceneggiato, realizzato a colori 6 anni prima del loro arrivo ufficiale in TV. Questa mini serie è ormai divenuta una vera e propria pietra miliare delle produzioni RAI.

Ligabue
Gli sceneggiati RAI dedicati agli artisti: Ligabue

Ligabue

Lo sceneggiato “Ligabue” andò in onda su Rai 1, in 3 puntate, dal 22 novembre al 6 dicembre del 1977. Racconta la storia tormentata e visionaria del pittore “naïf” Antonio Ligabue che visse, prima di essere scoperto e celebrato, un’esistenza dolorosa segnata dalla solitudine e dal disagio psichico. Tra gli interpreti di questo sceneggiato biografico, Flavio Bucci nel ruolo di Ligabue, Pamela Villoresi, Giuseppe Pambieri e Alessandro Haber. La regia è di Salvatore Nocita che presentò anche la miniserie al Festival di Montréal, in una versione cinematografica più corta, conquistando due premi.

Vita di Michelangelo
Gli sceneggiati RAI dedicati agli artisti: la vita di Michelangelo

Vita di Michelangelo

Concludiamo con un’altra miniserie dedicata a un genio del rinascimento maturo. Silverio Blasi è il regista di “Vita di Michelangelo”, omaggio al grande artista che alterna brani documentaristici sulle opere più celebri a ricostruzioni sceneggiate con protagonista sempre il grande Gian Maria Volonté. Per questa commistione tra documentario e sceneggiato televisivo è sicuramente una produzione all’avanguardia, premiata da un ampio successo di pubblico. Le tre puntate sono andate in onda nell’arco di una settimana dal 13 dicembre 1964 sul Programma Nazionale.

Guarda tutti gli sceneggiati RAI

Tutti questi sceneggiati di cui vi ho parlato sono un ottimo modo per avvicinarsi al mondo dell’arte. A maggior ragione per il fatto che li potete guardare tutti in streaming, gratuitamente, sul sito di Raiplay.

➡ Qui il link per accedere alla libreria con tutti gli sceneggiati

C.C.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here