Guardare con attenzione un’opera d’arte

0
Guardare con attenzione un'opera d'arte
Veduta di Delft, Jan Vermeer

Quanto siamo presi dalla frenesia moderna. Sempre di corsa, di fretta, sicuramente la pandemia che stiamo affrontando ci ha costretto a rallentare i nostri ritmi. A cambiare il nostro stile di vita. Recenti ricerche ci mostrano che anche al museo abbiamo fretta. Il visitatore medio di un museo pare trascorra meno di 30 secondi davanti a un’opera d’arte. Per questo motivo negli ultimi anni ci sono state molte grandi iniziative nei musei per incoraggiare i visitatori a rallentare e a concentrarsi maggiormente sui dettagli di un’opera d’arte. Un esempio particolarmente significati viene dai Paesi Bassi. Il Mauritshuis a L’Aia sta offrendo al pubblico l’opportunità unica di trascorrere 10 minuti in solitudine con una delle sue opere più famose: Veduta di Delft del grande Jan Vermeer.

Fermarsi 10 minuti davanti a un’opera d’arte

Attraverso l’accesso con slot prenotati e condizioni di visita perfette i visitatori possono vivere l’opera d’arte in un modo molto più profondo ed emozionante. La scelta di mostrare Veduta di Delft in solitudine, a un visitatore alla volta, trasforma la stanza in un luogo di riflessione e contemplazione. Un’iniziativa che ben sposa il periodo che stiamo attraversando con molti musei chiusi e un flusso di visitatori e turisti drasticamente ridotto. Quest’opera che ritrae la cittadina di Delft è inoltre probabilmente il paesaggio urbano più famoso nella storia dell’arte olandese. Vermeer riporta lo spettatore indietro nel tempo nella sua città natale. Sebbene i dettagli siano sorprendenti e la composizione sembri accurata, il dipinto è una rappresentazione idealizzata della realtà.

Il cielo nuvoloso, i riflessi nell’acqua, la quiete, gli effetti di luci e ombre e la straordinaria capacità di Vermeer di rappresentare le trame di pietra, legno, mattoni e malta fanno di quest’opera uno dei dipinti più amati dai visitatori della collezione del Mauritshuis. Cosa ne pensate di questa iniziativa e più in generale del concetto di rallentare il ritmo dei visitatori? È questo il futuro per l’esposizione di opere d’arte solitamente prese d’assalto dai turisti? Con quale opera d’arte trascorrereste 10 minuti da soli? Scrivetemi tutto nei commenti!

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here