
Al 1472 risalgono le prime notizie di Leonardo da Vinci artista. Proprio in quell’anno infatti si unì all’illustre compagnia di San Luca dei pittori fiorentini, aggiungendosi così alle fila di artisti del calibro di Botticelli, Ghirlandaio, Pollaiolo e Perugino. Non c’è alcun dubbio che l’apprendistato di Leonardo presso la bottega del Verrocchio sia stato un ottimo biglietto da visita per l’artista. Non deve quindi sorprendere che durante quel periodo di formazione Leonardo produsse un autentico capolavoro quale è questa Annunciazione. L’immagine racchiude molti aspetti che richiedono un’attenta osservazione. Questo pannello dai colori tenui mette sicuramente il giovane Leonardo all’interno della tradizione pittorica fiorentina.
Fermatevi a osservare le delicate dita della Vergine. Pensate che hanno suscitato le critiche di alcuni studiosi che vi hanno individuato la prova dell’intervento di qualcuno vicino a Verrocchio. Altri invece hanno messo in evidenza la totale assenza di quell’intensità emotiva che di solito ritroviamo dell’opera di Leonardo. Nella mano destra della Vergine che, interrotta nella lettura dall’arrivo dell’arcangelo, tiene il segno nel libro, possiamo vedere un’anticipazione dell’uso dei gesti tipico di Leonardo. Gesti ed emozioni che troveranno massima espressione nella reazione degli apostoli all’annuncio del tradimento di Cristo nella sua epica versione dell’Ultima Cena.
Scopri di più su Leonardo da Vinci …
Ti è piaciuta l’opera? vuoi conoscere più cose sull’artista? allora leggi gli altri post dedicati a Leonardo da Vinci!
Leonardo. La vita del più grande genio di tutti i tempi http://amzn.to/2wjvOsc
Leonardo da Vinci. I disegni http://amzn.to/2xdYBuU
Vita di Leonardo http://amzn.to/2wbTY7A
C.C.
Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui