
Uno degli aspetti che mi affascinano di più della storia dell’arte sono le contaminazioni e le influenze che gli stessi artisti hanno esercitato fra di loro. A maggior ragione se gli artisti a confronto sono due colossi come Leonardo e Michelangelo. Siamo nel primo decennio del Cinquecento, a Firenze. Dopo un’assenza di quasi cinque anni Michelangelo torna nella sua città e lo fa da maestro ormai affermato. La sua fama di scultore e le sue convinzioni repubblicane gli procurano importanti commissioni civiche. Durante questo periodo l’artista rimane sicuramente impressionato dalle idee di Leonardo e da opere come gli studi per il gruppo di Sant’Anna con la Vergine, il Bambino e san Giovannino.
Il Tondo Doni di Michelangelo
Ne è prova evidente la tavola del Tondo Doni, conservata agli Uffizi, che potete osservare qui. L’opera rappresenta la Sacra Famiglia in un complicato raggruppamento dei personaggi che rivela una forte dipendenza dal cartone con sant’Anna. Al problema dell’unità compositiva Michelangelo assegna una soluzione opposta all’armoniosa interazione di forme curvilinee suggerita da Leonardo. Fra Giuseppe, il Bambino e la Vergine, infatti, non c’è un concatenato fluire di moti, ma gesti che si sovrappongono con forza tra loro, secondo direzioni contrastanti. La figura di Maria ha il busto ruotato dalla parte opposta rispetto ai fianchi e il movimento delle sue braccia è bloccato dal corpo del Bambino che Giuseppe le sta passando.
Attraverso il contrasto delle torsioni le asimmetrie si bilanciano, creando però un equilibrio carico di tensioni dinamiche e fondato sulla dissonanza. I gesti uniscono il gruppo sacro, rompendo con i canoni tradizionali, della rappresentazione della Sacra Famiglia, per la grande libertà dei movimenti dei personaggi. Le immagini sono quasi scolpite con il pennello e Michelangelo non usa lo sfumato, optando per colori accesi. Sullo sfondo figure nude in un paesaggio roccioso indefinito, rappresentano probabilmente un omaggio dell’artista nei confronti della classicità. Il tema del nudo maschile in movimento tornerà spesso nell’opera di Michelangelo.
Continua l’esplorazione …
Ti sono piaciute queste sculture? Michelangelo ti piace? scrivimi le tue impressioni nei commenti e leggi gli altri articoli dedicati all’artista.
L’opera completa. Ediz. illustrata di Frank Zöllner http://bit.ly/2plwupY
Michelangelo sculptor di Cristina Acidini Luchinat http://bit.ly/2p7WWr5
Rime e lettere di Michelangelo Buonarroti http://bit.ly/2p828uY
A cosa serve Michelangelo? di Tomaso Montanari http://bit.ly/2pRG6f1
Una vita inquieta di Antonio Forcellino http://bit.ly/2qOyJCt
Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui
C.C.