
Lui è stato uno dei primi maestri rinascimentali della prospettiva. Nato a Firenze, Paolo Uccello si formò presso la bottega di Lorenzo Ghiberti e, probabilmente perché figlio di un chirurgo di umili origini, venne ammesso alla Corporazione dei Medici e degli Speziali. Nel 1425 si trasferì a Venezia dove lavorò ai mosaici della Basilica di San Marco. La battaglia di San Romano consiste in tre ampi pannelli dipinti per la famiglia De’ Medici e ritrae un episodio bellico minore nelle guerre tra Firenze e Siena del 1432. Le tre opere sono ora divise in tre musei diversi, tra Parigi, Firenze e Londra. Oggi vi parlo del pannello conservato in Italia, alle gallerie degli Uffizi.
L’opera in questione costituiva, un tempo, il momento centrale delle vicende raccontate ed è l’unico che reca la firma dell’artista. Ritrae Niccolò da Tolentino che disarciona Bernardino della Ciarda. Niccolò, comandante fiorentino alla testa di soli venti soldati, sorprese le truppe senesi durante un attacco a San Romano, oggi centro abitato della provincia di Pisa. Sembra che la battaglia fosse stata in realtà poco più di una scaramuccia, ma gli venne dato ben altro significato simbolico, richiesto dal committente, Cosimo de’ Medici. Era la celebrazione dell’assurgere della famiglia Medici al ruolo di casato dominante sulla città e i suoi nemici. Ecco dunque la ragione di tanto sfarzo e splendore.
Paolo Uccello e l’artificio della prospettiva
Paolo Uccello anche in questo dipinto mostra un interesse particolare per la prospettiva e per la resa della profondità. Ne sono una dimostrazione le lance posate a terra che indicano chiaramente la direzione del punto di fuga. L’artificio della prospettiva qui sembra aumentare il carattere decorativo del pannello, quasi fosse un arazzo. Primo piano e sfondo sembrano le quinte di uno spettacolo teatrale. I soldati che combattono in lontananza sembrano impegnati in un gioco medievale piuttosto che in un combattimento. I colori risultano troppo vivaci e brillanti per ricordare quelli di un evento realmente accaduto.
Continua l’esplorazione
Ti è piaciuta l’opera? scopri di più sull’artista leggendo tutti i post su Paolo Uccello
Paolo Uccello https://amzn.to/2ACsifE
C.C.
Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui