
Questo è un dipinto molto discusso. Come spesso capita con i grandi artisti e i grandi capolavori. Alcuni studiosi hanno infatti attribuito l’opera a Caracciolo, altri lo considerano una copia di alta qualità di un Caravaggio perduto. Nonostante queste attribuzioni lo considerassero una variazione romana o napoletana di un Caravaggio perduto, questo dipinto è stato oramai confermato come originale dal ritrovamento di alcuni documenti. Altri argomenti, precedentemente avanzati a sostegno della sua autenticità, includevano idiosincrasie tecniche del pittore, come le linee di contorno incise con il manico del pennello che si trovano sulla testa di Cristo, sulle spalle, sul petto e sulle mani di entrambi gli scagnozzi.
La drammaticità teatrale di Caravaggio
Caravaggio coglie il momento drammatico che segue l’interrogatorio di Ponzio Pilato. A Cristo viene fatta indossare a forza dai soldati una corona di spine. È così deriso come Re dei Giudei. Il confine inferiore del quadro è scandito da un pannello di legno, sul quale si appoggia il capitano. Lui osserva l’azione, senza prendervi parte. Il capitano in armatura, con il volto quasi completamente in ombra, guarda i propri scagnozzi mentre torturano Cristo. La sua potente figura, vittima sofferente, seduto su una panca, seminudo, sembra più grande di tutte le altre. La linea delle spalle di Cristo continua la diagonale poco profonda che inizia in alto a sinistra con la piuma bianca del cappello del capitano. La scena è tutta compressa in uno spazio molto ristretto, illuminata da un fascio di luce che arriva dal bordo superiore del dipinto per colpire in pieno il collo, la clavicola e la spalla di Cristo.
Ancora una volta Caravaggio ci dà prova del suo talento rivoluzionario. Ritroviamo l’uso simbolico di forti contrasti luministici, con effetti drammatici e teatrali. Ma osserviamo anche un intenso realismo nei dettagli anatomici che conferiscono a tutta l’opera una potenza espressiva ineguagliabile.
Continua l’esplorazione
Allora ti è piaciuta l’opera? quali emozioni ti ha trasmesso? scrivimi tutto nei commenti e se ti piace Caravaggio ti invito a leggere gli altri post su di lui.
Letture consigliate
Caravaggio. L’opera completa, Sebastian Schütze http://amzn.to/2oMQwdr
Caravaggio, Maurizio Calvesi http://amzn.to/2pASeP5
Caravaggio segreto. I misteri nascosti nei suoi capolavori, Costantino D’Orazio http://amzn.to/2pfB1Of
C.C.
Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui