Raffaello Sanzio, sposalizio della Vergine

0
Raffaello, sposalizio della Vergine
Raffaello, sposalizio della Vergine

Questo pannello venne commissionato dalla famiglia Albizzini per una chiesa di Città di Castello. Gli osservatori dell’inizio del XVI secolo non avevano certamente nessuna difficoltà nel riconoscere il messaggio di quest’opera di Raffaello Sanzio. Esattamente al centro del primo piano è posto l’elegante anello che la Vergine, posta sulla sinistra, sta ricevendo quasi con indifferenza da Giuseppe. Lui non è raffigurato secondo la tradizione, come gentiluomo inginocchiato, ma viene ritratto con in mano il bastone fiorito. Si tratta dell’elemento che indica che lui è il prescelto per volontà divina. Notate la rabbia di uno dei pretendenti delusi che spezza il proprio bastone. L’anello della Vergine Maria era la sacra reliquia di Perugia, rubata e poi recuperata negli anni che precedettero la realizzazione di questo dipinto.

L’opera celebra la controversa tesi della centralità di Maria nella Chiesa sostenuta dai francescani per i quali Raffaello Sanzio dipinse questo quadro. Visibile è l’influenza della Consegna delle chiavi di Pietro Perugino, maestro di Raffaello. Tuttavia, è alla solida struttura formale e compositiva che quest’opera deve la sua fama. Quale altro pittore avrebbe infatti potuto confrontarsi con un paesaggio eseguito con così tanta finezza prospettica e con un’architettura così abilmente concepita? Il punto di fuga entra nel portone del tempio e, così facendo, riesce abilmente ad attrarre lo sguardo dell’osservatore attraverso il quadro. Siamo quasi risucchiati attraverso la scena principale in primo piano, passando per le figure poste nel mezzo, fino al cielo azzurro sullo sfondo.

Scopri di più …

Allora, vi è piaciuto il post? Conoscevate già l’artista? Scrivetemi impressioni, pareri, suggerimenti e rimanete ancora con me su Artesplorando 🙂

➡ Qui trovi tutti i post dedicati all’artista
➡ Giunti Editore, Raffaello http://amzn.to/2vSb1cg
➡ Taschen, Raffaello http://amzn.to/2wjLlbK
➡ Raffaello. Una vita felice http://amzn.to/2fUnTul

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here