La Villa Adriana, nella campagna ricca di acque, portava alle estreme conseguenze il tipo delle lussuose residenze rurali, che già in epoca repubblicana offrivano ai ricchi romani il piacere di un contatto diretto con la natura. Stesa ai piedi dei monti Tiburtini, era talmente vasta e composita che alcuni ironizzarono sul fatto che l’imperatore avesse inteso costruire una città più che una dimora. In realtà anche altre ville più antiche coprivano grandi porzioni di territorio. La villa era un agglomerato eterogeneo dai confini indefiniti, formato da edifici, viali, piazze e strutture di servizio orientati in varie direzioni. Probabilmente l’imperatore l’aveva concepita come un cantiere sempre aperto, dove esercitare l’attitudine alla progettazione sua e dei suoi architetti.
Villa Adriana, vent’anni di cantiere
I lavori di costruzione non cessarono mai mentre fu in vita Adriano. Iniziarono intorno al 118 d.C. e terminarono con la morte dell’imperatore, nel 138. L’intero complesso si può sintetizzare parlano di due diversi sistemi costruttivi. Da un lato un nucleo compatto di edifici, sorti sull’impianto di una preesistente villa repubblicana. Dall’altro un gruppo di edifici che non facevano i conti con preesistenze e che quindi appagarono in pieno l’amore per l’architettura di Adriano. L’imperatore infatti progettò una serie di edifici che si sviluppavano in modo libero nell’area circostante.
Ecco allora alcuni edifici di rappresentanza, come la Piazza d’Oro, o come la sala dei pilastri dorici e il triclino di palazzo. Altri edifici invece funzionali, come le stanze riservate agli ospiti, la caserma dei vigili e un edificio termale. Altri ancora a carattere residenziale, come il padiglione di Tempe e le cosiddette biblioteche greca e latina. Infine alcuni giochi architettonici come il teatro marittimo, una villetta in miniatura su un isolotto artificiale, dove pare che Adriano amasse appartarsi. Insomma, una grandissima varietà nella tipologia degli edifici che ci aiuta a comprendere come questo luogo fosse un permanente laboratorio per l’invenzione artistica dell’imperatore.
Continua l’esplorazione
Scopri di più sull’arte romana: https://www.artesplorando.it/tag/arte-romana
Guida di Villa Adriana: https://amzn.to/3F8MJhe
C.C.
Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui