Considerato il padre della pittura francese moderna, Georges Braque è noto soprattutto per il ruolo svolto in quella rivoluzionaria avventura che fu il cubismo. I primi approcci di Braque con l’arte avvennero in qualità di pittore decoratore: apprese così le tecniche di resa delle superfici lignee e marmoree. Questa formazione instillò nell’artista un forte senso della disciplina, ma soprattutto gli permise di ottenere particolari effetti pittorici che furono importanti per lo sviluppo del linguaggio cubista. Braque entrò nell’avanguardia parigina nel 1906 grazie ai suoi paesaggi fauvisti, dipinti con pennellate decise e con colori innaturali.

Nel 1907 lasciò un biglietto nello studio di Picasso a Montmartre sul quale era scritto “ricordi anticipati”. Ebbe così inizio una delle più esaltanti collaborazioni artistiche del Ventesimo secolo. Per sei anni i due artisti vissero e lavorarono a stretto contatto, rompendo con le composizioni convenzionali e rappresentando oggetti tridimensionali su una superficie a due dimensioni. Braque era un abile disegnatore, ma aveva grande destrezza intuitiva. Con una tavolozza monocromatica decostruì nature morte, scomponendole in una serie di piani e di temi ricorrenti, via via più complessi e astratti. Grazie al lavoro artigianale degli esordi, riuscì a imitare perfettamente le venature del legno, per mettere in evidenza la natura illusoria dei dipinti.

Il papier collé
Con la tecnica del papier collé, che consisteva nell’incollare ritagli di carta sulla tela, mise in risalto la piattezza della pittura. Rimase sempre affascinato dalla rappresentazione di semplici oggetti quotidiani. Le sue nature morte e le scene d’interni degli anni Trenta e Quaranta sono animate da un sottile ma sicuro uso del colore, degli elementi decorativi e delle superfici a trama. In Clarinetto e bottiglia di rum su un caminetto, lettere e linee, triangoli e rettangoli sono sparsi sulla tela in un ordine apparentemente casuale che la fa sembrare un’opera astratta. In verità, il dipinto è stato attentamente ponderato e rappresenta un caminetto sulla cui mensola sono appoggiati un clarinetto e una bottiglia di rum. Una pagina di uno spartito musicale è appesa alla parete.

Georges Braque e la passione per la musica
Piuttosto che creare l’illusione di uno spazio reale su una tela piatta con l’uso della prospettiva, delle luci e delle ombre, Braque ha preferito mostrare tridimensionalità e profondità rappresentando insieme tutti i lati degli oggetti. Dipinte in grigi e bruni spenti, queste forme piatte contribuiscono a creare un’immagine cubista. Un modo rivoluzionario di rappresentare artisticamente il mondo. A quanto si sa, Braque fu anche un discreto cantante e si dice che fosse in grado di eseguire delle sinfonie di Beethoven alla fisarmonica. In una fotografia del 1911 è ritratto, seduto, proprio mentre suona la fisarmonica. Sulle pareti del suo atelier, in mezzo alle attrezzature pittoriche, erano appesi un violino e un liuto.

Non a caso nella pittura dell’artista si ritrovano molto spesso temi collegati al mondo musicale, soprattutto nelle opere di stampo cubista. Una volta Braque disse che uno strumento musicale è un oggetto che ha la particolarità di animarsi non appena viene toccato. Georges Braque realizzò molti dipinti in serie tra il 1944 e il 1952, ma non cessò mai di focalizzare la sua attenzione sul processo materiale della pittura. Lui, insieme a Picasso, cambiò radicalmente la concezione dell’arte che si era avuta per cinquecento anni. Con il cubismo l’arte non doveva essere più soltanto un’imitazione della realtà.
Scopri di più …
Ti è piaciuta l’opera? conoscevi già Lorenzo Lotto? segui il link per conoscere meglio questo artista https://www.artesplorando.it/tag/georges-braque
Cahier 1917-1955. Con un omaggio di Brassaï. Ediz. illustrata https://amzn.to/3nPY65Z
C.C.
Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui
in realtà, sto cercando da tempo la foto di un quadro di Picasso (visto col PC e successivamente, incredibilmente non più trovato). Esso mostra un atelier del pittore (contenente al centro un cavalletto con sù un quadretto finito e non firmato, una tela ancora bianca a terra, appoggiata al cavalletto e con la scritta “in stampatello” PICASSO e l’insieme dell’intero quadro non firmato ulteriormente in basso a destra o altro posto. Il quadretto che citavo ha caratteri schematici, quasi irregolarmente geometrici e colori decisi. Qualcuno mi può aiutare ? Cell.WSapp 338 298 0876 . Infiniti ringraziamenti.