Thomas Gainsborough: piccola guida per conoscere l’artista

0

Thomas Gainsborough

Eminente ritrattista e pittore di paesaggi del XVIII secolo, Thomas Gainsborough affrontò temi della vita contadina e rurale con un’arte distinta per i dettagli naturalistici, il carattere lirico e la delicata poetica. Sicuramente è uno dei più singolari artisti dell’arte britannica, mostrando talento fin dai primi anni di vita. Thomas Gainsborough, la cui abilità tecnica si sposò con l’innovazione, fu in effetti uno dei più importanti pittori di paesaggi e ritratti del suo tempo. I ritratti univano l’estetica rococò a uno squisito naturalismo. Mentre i suoi dipinti di paesaggi, per quanto scarsamente richiesti sul mercato durante la vita dell’artista, ebbero una profonda influenza sullo sviluppo della pittura paesaggistica in Inghilterra.

Coniugi Andrews, Thomas Gainsborough
Coniugi Andrews, Thomas Gainsborough

Gainsborough fu allievo dell’incisore Hubert Gravelot e del pittore e illustratore Francis Hayman a Londra. Qui conobbe anche William Hogarth, che dirigeva la St. Martin’s Lane Academy. I suoi paesaggi riflettono l’influenza artistica nordeuropea, in particolare quella di Jacob van Ruisdael. Le sue prime opere furono apprezzate dai contemporanei, ma non attrasse molti compratori. Nel 1748 Gainsborough fece ritorno alla sua cittadina di origine, Sudbury, e si rivolse al mercato della ritrattistica realizzando opere come I signori Andrews. Il 1752 segnò il suo trasferimento con la famiglia nella fiorente Ipswich, in cerca di potenziali clienti. Nel 1759 fu la volta di Bath, cittadina alla moda frequentata da abbienti aristocratici, dove Gainsborough poté chiedere maggiori compensi per le sue opere.

Thomas Gainsborough
Thomas Gainsborough, ritratto di Anne Ford

Studiando i suoi predecessori, l’artista subì l’influenza di Antoon van Dick, a cui si ritrovano riferimenti nell’opera Ann Ford. L’opera fu ispirata anche da Hogarth. L’artista continuò a dipingere paesaggi lirici, sempre più influenzati da Pieter Paul Rubens, che inviava a Londra con i ritratti perché fossero esposti alla Society of Artists. Nel 1768 divenne uno dei membri fondatori della Royal Academy of Arts. Verso il 1774, Gainsborough fece ritorno a Londra. Alla fine della carriera, prese a dipingere scene di vita rurale che riflettevano con sottigliezza la durezza del mondo contadino.

Thomas Gainsborough, un artista tra ritratti e paesaggi

Gainsborough disse che mentre il ritratto era la sua professione, la pittura di paesaggio era il suo piacere, e continuò a dipingere paesaggi anche dopo aver lasciato la campagna, qualche volta basandoli su materiali quali ramoscelli e ciottoli, che sistemava in studio come stimolo per la sua immaginazione. Il collega Reynolds narrò di lui che usava pietre rotte, erbe secche e pezzi di specchio, che ingrandiva e trasformava in rocce, alberi e acqua. Gainsborough realizzò anche molti disegni di paesaggi, alcuni a matita, altri a carboncino e gessetto. Gli piaceva sperimentare varie tecniche e qualche volta usò tecniche miste, per esempio combinando i gessetti con i colori ad olio.

Thomas Gainsborough
Thomas Gainsborough, paesaggio in riva a un lago

Fatta eccezione per il nipote, Thomas Gainsborough non ebbe assistenti e, a differenza della maggior parte dei pittori contemporanei, non assunse mai al proprio servizio un pittore specializzato nella rappresentazione dell’abbigliamento. Possiamo dire che in questo fu l’opposto del collega Reynolds che era invece molto organizzato e professionale. In effetti Gainsborough era un artista molto rilassato e spesso in ritardo con le commissioni, tanto da scrivere che pittura e puntualità si mescolano quanto l’olio e l’aceto. Scrisse molte lettere, ma non ebbe interesse per la letteratura o per i temi storici. La sua unica grande passione al di fuori della pittura era la musica.

Thomas Gainsborough

Ci ritroviamo con le lacrime agli occhi, senza sapere cosa le porti.

John Constable, sull’arte di Thomas Gainsborough

Scopri di più …

Conoscevi già l’artista? scrivimi le tue impressioni e se vuoi conoscere di più sull’artista, leggi gli altri post su Thomas Gainsborough.

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here