Home Biografie Alexander Calder: piccola guida per conoscere l’artista

Alexander Calder: piccola guida per conoscere l’artista

0
Alexander Calder

Alexander Calder

Celebre per le sue sculture mobili liriche, sospese, contraddistinte da forme e colori elementari. Alexander Cader ha realizzato sculture pubbliche a grande scala, antropomorfiche nella loro fluidità organica. Contribuì all’evoluzione del modo in cui le forme potevano essere concepite e, soprattutto, attivate all’interno dello spazio. Non è così assurdo sostenere che l’esperienza di Alexander Calder in qualità di ingegnere meccanico gli abbia permesso di sviluppare una comprensione delle forme, delle strutture e dei rapporti fondamentale per la realizzazione delle sue sculture, in particolare i mobiles.

Alexander Calder

All’inizio della carriera, l’autore americano si tenne sempre informato riguardo all’avanguardia europea. Nonostante avesse sviluppato un’identità artistica molto personale, i suoi viaggi a Parigi gli permisero di conoscere artisti come Joan Mirò, che in seguito avrebbe avuto grande influenza sulla sua opera. Nel 1931 Calder si unì al gruppo Astrazione-Creazione, un collettivo artistico con membri quali Piet Mondrian e Vassilij Kandinskij. Il loro obiettivo era promuovere l’arte astratta, dopo il ritorno al figurativo degli anni 20, e contrastare l’influenza dell’agguerrito gruppo dei surrealisti capeggiati da André Breton.

Alexander Calder
Alexander Calder, senza titolo

Le sculture mobili di Alexander Calder

I primi esperimenti di Calder con le sculture astratte e cinetiche, risalenti agli inizi degli anni Trenta, si trasformarono gradualmente nelle celebri mobiles, ovvero “sculture mobili”, secondo la definizione coniata da Marcel Duchamp. Le sue prime sculture potevano essere mosse sia a mano sia da motorini elettrici. In pezzi come Senza titolo del 1932 il movimento era addirittura generato dalle correnti d’aria. In quanto oggetti, i mobiles occupavano lo spazio in modo particolare e sofisticato. Erano concepiti in termini pittorici, con perfetto bilanciamento di forme, linee e colori.

Alexander Calder
Alexander Calder, Trappola per aragoste e coda di pesce

Trappola per aragoste e coda di pesce è giocato tutto su un delicato oscillare e roteare di forme metalliche che creano l’immagine di una trappola per aragoste, di un colorato pesce stilizzato e di una lisca di pesce. Quest’ultima è suggerita dai nove piccoli elementi neri sospesi nella parte inferiore della composizione. Il movimento di queste sculture è proprio alla base dell’arte cinetica, per la quale il movimento attivo o un’impressione di movimento sono parte essenziale della composizione. Sono forme ibride costituite da parti liberamente sospese e da una base scultorea astratta, con altezze variabili da 4 centimetri a oltre 5 metri.

Calder, comunque, si dedicò anche a sculture “tradizionali”, battezzate stabiles da Jean Arp, proprio perché non si muovevano. Qualunque fosse la forma data alle sue opere sempre dinamiche e di grande impatto, il contributo di Calder al rinnovamento del linguaggio e della tradizione scultorea, è indubbio. Alexander Calder fu il primo scultore in occidente a esplorare in modo così preciso le implicazioni del movimento. Il primo a procedere e scommettere sull’alterazione delle forme nelle sue opere. Pochi artisti, come lui, hanno contribuito in modo così fondamentale al progresso dell’arte contemporanea.

Per molti un mobile è solo un oggetto piatto in movimento. Per pochi altri è poesia.
Alexander Calder

Scopri di più …

Allora ti è piaciuta l’opera? conoscevi già Alexander Calder? scrivimi tutto nei commenti e rimani ancora con me leggendo gli altri post sull’artista.

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here